Di sicuro anche Destiny ha i suoi difetti, come ad esempio l’assenza (per ora) delle private e un sistema di lag compensation non proprio simpatico… tuttavia di motivi per comprarlo ce ne sono parecchi e ne abbiamo voluti elencare 5
Destiny 2, così come il suo predecessore, è uno di quei titoli capaci di far salire a mille l’hype generale.
In effetti anche qui in redazione, dopo le tante critiche ma anche i tanti aspetti positivi del primo capitolo, siamo stati curiosi di scoprire cosa Bungie avesse da offrire in questo nuovo titolo.
Naturalmente già nella beta c’era stata l’occasione per farci un’idea delle caratteristiche del gioco: per me è stata una sorpresa, perché devo dire che non ci era affatto dispiaciuta.
Considerando che personalmente sono molto difficile da “accontentare” si può dire che Bungie abbia colto nel segno. L’importante è sapere che “Destiny è Destiny”, nel bene e nel male: un titolo avvincente per divertirsi… inutile quindi affrontarlo come se fosse uno sparatutto competitivo, perché NON lo è.
In ogni caso vediamo insieme quali sono secondo me (ma gli altri redattori condividono!) 5 ottimi motivi per comprare questo gioco e goderselo fino in fondo.
No products found.
1 – Una storia tutta nuova
Una delle prime cose che mi ha colpito di Destiny 2 è la story mode la quale ha veramente tantissimo da regalare a noi appassionati.

Quando i Lazy Bit Gaming facevano gli idioti su Destiny 1… bei ricordi!
Dimentica i tuoi progressi nel primo capitolo, le armi, i potenziamenti e tutto il resto in quanto in questo nuovo scenario dovrai ripartire completamente da zero proprio come un novellino qualsiasi (eh si purtroppo è così).
In realtà ho voluto mettere questo aspetto tra i motivi per acquistarlo. Lasciami spiegare.
Può sembrare strano, ma il dover ripartire tutti da zero è un aspetto che è riuscito a riaccendere nel videogiocatore che è in me quella scintilla e quella voglia di giocare, cosa che non tutti i titoli sono capaci di fare.
Questa volta i Guardiani si trovano ad affrontare la Legione Rossa dei Cabal capitanati da Ghaul, un Dominus convinto della superiorità assoluta della sua razza e contro il quale bisogna combattere per proteggere l’ultimo baluardo dell’umanità.
2 – Il mix giusto per essere un successo
Il genere sparatutto mischiato a elementi RPG resta qualcosa di unico e decisamente elettrizzante.
Se il primo capitolo ti è piaciuto, Destiny 2 è senza ombra di dubbio un “must have“.
Se invece non conosci il gioco vale sicuramente la pena di sperimentare questo mix di generi videoludici.
No products found.
3 – Le nuove sottoclassi
Le sottoclassi di Destiny sono un punto importante di cui dobbiamo assolutamente parlare!
Naturalmente sono presenti le vecchie sottoclassi come Assaltatore per il Titano o Pistolero per i Cacciatori, ma per la gioia di tutti noi ci sono anche dei personaggi nuovi tutti da provare con skill e armi differenti.
Sei curioso di sapere quali? Te lo dico subito!
In particolare sono 3 le novità principali:
- La Lama dell’Alba da scegliere come supporto dello Stregone, che permette di evocare una grossa spada infuocata (figo) da scagliare contro i nemici a tutta velocità.
- La Sentinella per il Titano grazie alla quale è possibile evocare uno scudo con il potere del vuoto (devastante!).
- Il Fulminatore per quanto riguarda il Cacciatore, con il quale evocare una lancia per gli attacchi a corto raggio.
4 – Armi e classificazioni
Anche per quanto riguarda le armi ci saranno differenze importanti in Destiny 2, un altro cambiamento che rende il gioco interessante da provare.
No products found.
In particolare dimentica la classificazione tra armi primarie, secondarie e pesanti in quanto Bungie ha deciso di modificare totalmente questo aspetto.
Le armi nel nuovo titolo saranno differenziate in base al danno e alle caratteristiche.
In particolare si parla di armi cinetiche (ovvero quelle con danno non elementare), armi energetiche (con danno ad Arco, Solare o da Vuoto) e infine Power Weapon che sono praticamente tutte le armi in grado di fare un gran numero di danni con un sol colpo come lanciagranate, cecchini, lanciarazzi etc.
5 – Qualcuno ha detto Open World?
Ok forse parlare di Open World in Destiny 2 è un tantino esagerato soprattutto se pensiamo ai veri titoli Open World (e qui i puristi di questo genere mi linceranno).
Tuttavia c’è da dire che Bungie si è data da fare per realizzare uno scenario di gioco quanto più grande, spazioso e pieno di cose da fare possibile.
In particolare ci sono 4 nuovi mondi da poter esplorare.
Sulla terra c’è la Zona Morta Europea dove l’Avanguardia allestirà il suo campo base.
Su Titano, un satellite di Saturno, puoi trovare un paesaggio alquanto strano, caratterizzato dalla totale assenza di terraferma e da un mare costantemente in tempesta, intervallato solo da piccole e fatiscenti strutture costruite dall’uomo.
No products found.
Su Io, satellite di Giove, puoi ritrovarti invece in un paesaggio molto simile a quello di Venere.
Infine Nessus, dove ci sarà la possibilità di svolgere molte più attività in stile open world come esplorazione, zone segrete, tesori, etc.
Conclusioni
Destiny resta una serie di enorme successo, ed è uno dei pochi titoli “commerciali” che riesce in qualche modo a stimolare come in passato l’aggregazione in piccole, medie o grandi community (niente di paragonabile ai mmorpg del passato, ma ormai è raro anche trovare delle piccole tracce di quelle sensazioni).
È un gioco straordinariamente longevo e sono già pronti ben due DLC.
Probabilmente ti starai chiedendo: non l’ho ancora acquistato e dovrei già pensare ai DLC? Naturalmente si.
Considera che nel primo anno di vita del titolo usciranno due espansioni per Destiny 2 rispettivamente nell’inverno 2017 e nella primavera 2018.
In particolare, secondo quanto lasciato intendere da Bungie saranno incentrate, per quanto riguarda la prima, sulle rinnovate Prove di Osiride che saranno anche questa volta in 4 vs 4, mentre la seconda includerà nuove missioni e nuove attività cooperative delle quali però non si sa ancora nulla di certo.
Di sicuro c’è che questo Destiny 2 ha ancora tanto da dire e secondo noi vale davvero la pena di provarlo.
No products found.