December 5, 2023
BO4 copertina

Call of Duty BO4: quali sono le Migliori Armi e Setup e perché

Se vuoi diventare un giocatore esperto di Call of Duty Black Ops 4, questa è la guida che fa per te.

È estremamente esaustiva e contiene una marea di analisi e consigli utili per capire il gioco e migliorarsi.

Black Ops 4 scena calcolo

In questo articolo sono state condotte analisi molto accurate!

Iniziamo?

Direi di sì, anche perché sarà un percorso molto lungo!

Chiariamo da subito che nelle modalità competitive CWL (COD World League – LMC) ci sono molte restrizioni, soprattutto sugli accessori; ad esempio non è possibile usare fuoco rapido, alto calibro, impugnatura e tutti i mod operatori.

Per ogni maggiore informazione, vi suggerisco di leggere i regolamenti su questa pagina: http://gamebattles.majorleaguegaming.com/ps4/call-of-duty-black-ops-4/ladder/team-eu/rules

Nelle partite personalizzate, se selezionate la modalità LMC, troverete già tutto preimpostato come da regolamento.

Per motivi di praticità, in questo articolo troverete soltanto i migliori setup di classi per la modalità Multiplayer online, non competitiva.

Infatti, i setup più adatti al competitive sarebbero differenti a causa dei vari ban, ma l’articolo diventerebbe una sorta di libro infinito se ci mettessimo a spiegare anche tutti quelli (potete in ogni caso farci le domande che volete sul post dell’articolo, sulla nostra pagina Facebook, cliccando qui).

La prima cosa che dovrete fare non appena sarete riusciti ad accedere alla schermata principale del multigiocatore online, sarà andare nelle opzioni di gioco e cambiare alcuni parametri.

Troverete le due sensibilità (x, y) della visuale predefinita impostate su 4.

Io vi consiglio, in questo gioco, di portarle a un range tra 6 e 9 (a vostra scelta, basta che non sia meno di 6 e più di 9).

È necessario perché le azioni di gioco sono più frenetiche del COD precedente, dove era meglio usare sensibilità più basse.

Se volete un suggerimento, per riuscire a usare una specifica sensibilità da voi scelta, provate a utilizzare uno o due valori superiori, vi servirà come allenamento, per poi tornare alla vostra iniziale (quindi se intendete usare come sensibilità “7”, allenatevi prima usando la 8 o la 9).

Una volta fatto questo, sarà doveroso cambiare lo schema comandi.
La perfetta postazione da gaming.
Se avete un controller con i paddle posteriori personalizzabili vi suggerisco di usare lo schema “Tattico”, in caso contrario “BumperJumper” o “Inseguimento e movimento”.

Inoltre io modificherei lo schema L1/R1 e L2/R2 su “invertito”.

È meglio utilizzare un tasto con meno corsa come R1 per sparare. Vi sarà d’aiuto soprattutto con le armi semiautomatiche.

Finito con le opzioni, ora inizia il vero lavoro.

Creazione della Classe

Una volta che avrete raggiunto il livello 4, sarà possibile accedere a “crea una classe” per poterne costruire una.

Ci si presenterà un’impostazione molto standard, con i classici 10 slot da usare per completare la personalizzazione, dove a uno slot corrisponde 1 arma o 1 accessorio, specialità, wildcard, etc.

ATTREZZATURA

Black Ops 4 attrezzatura

In questo capitolo di COD abbiamo una novità: l’attrezzatura.

Su BO4 troviamo:

  • “Carica equipaggiamento”: Permette di far ricaricare più in fretta le “mosse” del proprio specialista.
  • “Iniezione di stimolanti”: In questo COD la cura non è automatica, ma deve essere effettuata manualmente premendo il giusto tasto. Con questa attrezzatura, è possibile curarsi più in fretta e più spesso; inoltre è possibile, durante il breve atto di ripristino vita, continuare a sparare (senza però poter mirare).
  • “Dispositivo COMSEC”: Semplicemente richiede il costo della serie di punti, in modo da poterle acquisire prima.
  • “Giubbotto antiproiettile”: Se selezionata sarete più lenti nei movimenti, ma avrete una protezione contro i primi danni da proiettile.
  • “Sensore acustico”: Vi permette di vedere degli spicchi rossi nella mappa quando vi avvicinate a un nemico, dandovi un suggerimento circa la sua posizione.

A mio avviso, gli stimolanti sono un must nelle partite molto frenetiche con respawn.

Il giubbotto antiproiettile è interessante da usare in una modalità come “cerca e distruggi”; mentre il sensore acustico è sicuramente abbastanza lamer in qualsiasi modalità.

WILDCARD:

Black Ops 4 Wildcards

È importante spiegare innanzitutto cosa sono le wildcard, poiché in tutto l’articolo verrà sottinteso il loro utilizzo. Grazie a queste “carte” è possibile ottenere molti vantaggi. Se ne possono utilizzare al massimo 3, al prezzo di 1 slot l’una.

Si dividono in categorie.

“PRINCIPALE”: È legata alle armi principali.

Una delle più usate è “pistolero primario”, che permette di aggiungere un accessorio extra (oltre ai 2 predefiniti), fino a un totale di 5 (consumando però la bellezza di 8 punti slot. 5 per gli accessori e 3 per i pistoleri primari 1, 2 e 3).

Sembra complicato, ma in realtà è semplicissimo, anche perché vi basterà cliccare nell’apposito alloggiamento degli accessori per selezionare la giusta wildcard in automatico.

Inoltre in questa sezione si possono trovare: “risposta eccessiva”, con la quale è possibile utilizzare 2 armi principali e “Mod operatore principale”, il suo funzionamento vi verrà spiegato più avanti.



“SECONDARIA”: È legata alle armi secondarie.

Sono le stesse wildcard che ho precedentemente spiegato nella categoria principale, soltanto che qua sono tutte attribuite alle armi secondarie.

“SPECIALITÀ”: Abbiamo un sotto-insieme costituito da:

“Specialità ingordigia”: Permette di utilizzare 3 slot per una singola tipologia di specialità. Ad esempio, inserendo “ingordigia 1” è possibile usare “SCIACALLO”, “ANTISCHEGGE” e “MASCHERA TATTICA” (occhio sempre agli slot consumati).

“Specialità avarizia”: Ci fornisce una slot extra del tipo di specialità che preferiamo. Ad esempio, se in specialità 2 vogliamo usare sia “LEGGERO” che “SPERICOLATO”, questo è il modo giusto per farlo.

Pensate, se utilizzate entrambe le wildcard specialità, potete usare tutti e 4 i bonus della stessa tipologia (consumando 6 slot).

LE ARMI

Ora passiamo all’argomento che forse interessa di più: le armi.

ARMI PRINCIPALI

Di seguito elencherò tutti i fucili, e fornirò anche alcuni setup completi di quelli che ritengo più performanti.

Black Ops 4 fornisce una divisione a cinque categorie:

“Fucili d’assalto” (AR auto):

Black Ops 4 fucili d'assalto

In realtà sarebbe meglio specificare che si tratta di fucili d’assalto automatici, visto che quelli semiautomatici, come novità di questo titolo, sono in una tipologia a parte.

“ICR-7”: Al momento è una delle armi più utilizzate online, perché molto semplice da usare e abbastanza potente (anche se è stata abbastanza depotenziata dopo alcuni aggiornamenti di gioco).

Equipaggiatela con “ottica reflex”, “impugnatura I”, “impugnatura II” (le due impugnature permettono di avere un rinculo quasi inesistente) ed “estrazione rapida”.

“RAMPART-17”: La più potente della categoria. Non è troppo maneggevole, ma ha un’estrema potenza di fuoco se equipaggiata con “grosso calibro I” e “grosso calibro II”. Somiglia al vecchio SCAR-H.

“KN-57”: Simile ai vecchi KN di BO2 e 3, meno potente di quelli e facilmente dimenticabile. Personalmente lo ritengo il peggiore da usare.

“VAPR-XKG”: Sinceramente lo preferisco all’ICR-7. Ottiene una rapidità nei movimenti incredibile se equipaggiato con “calcio I” e “calcio II”. In più vi consiglio di inserire anche fuoco rapido (aumenta la cadenza dei colpi). Come ottica metterei “ole”.

“MADDOX RFB”: È un ibrido AR/SMG, a causa della sua velocità nei movimenti e dell’alto rateo di fuoco. È un must quello di inserire “estrazione rapida I” ed “estrazione rapida II”. La seconda permetterà, per la prima volta su console, di aumentare il FOV (field of view, cioè il campo visivo). Era necessario un accessorio per farlo…

Per completare il setup per il “MADDOX RFB” è necessario il “calcio” e vi suggerisco anche il “caricatore rapido”.

Black Ops 4 maddox setup

La mia classe del Maddox

Mitragliette (SMG):

Black Ops 4 mitragliette

“MX9”: È la mitraglietta di stampo classico, una parente del “Kuda” di Black Ops 3. Ha numerosi accessori; i migliori sono “caricatori ibridi”, “calcio”, “fuoco rapido” e “grosso calibro”. È l’unico tra gli SMG in cui utilizzo un’ottica, l’ “ole” (ma voi fate come preferite).

“GSK”: È l’SMG più strano. È una sorta di ibrido mp5/mp7 (scordatevi la potenza dell’mp7). Di base ha un rinculo basso, ma è possibile comunque inserire “impugnatura I” e “impugnatura II”, a prova di parkinsoniani. Trovo più utile inserire “canna lunga I” e “canna lunga II” (aumentano la gittata) e “caricatori aumentati” o “estrazione rapida” a vostra scelta (io li ho messi entrambi). Con questo setup, sarà performante anche da media/lunga gittata (un mini AR). Personalmente la ritengo tra le più forti della categoria.

“SPITFIRE”: È l’estremo opposto del GSK. La sua caratteristica principale è la cadenza di fuoco. Esagerata. Il miglior setup, se volete utilizzarla al meglio anche da media distanza, è il seguente: “caricatori aumentati”, “calcio”, “caricatori rapidi” (se volete, anche “estrazione rapida”).

Se volete divertirvi a usarla come dei cani rabbiosi, provate a inserire “puntatore laser I” e “puntatore laser II” (aumenta l’efficacia senza mirare), “caricatori aumentati” e, soprattutto, la wildcardmod operatore” chiamata “vampa furiosa”. Buon divertimento.

È doveroso aprire un piccola parentesi per spiegarvi cos’è il “mod operatore”. È un nuovo tipo di wildcard sperimentata in questo COD.

Essa permette di attivare l’accessorio speciale dell’arma (non tutte ce le hanno), che costa 2 slot. In totale quindi, per utilizzare l’accessorio esclusivo, bisogna pagare ben 3 slot. Ah e si possono usare al massimo altri 3 accessori base.

“CORDITE”: Ha l’aspetto del PDW di Black Ops 2. È un’arma con parametri medi e un’alta cadenza di fuoco. Vi consiglio di aumentarla ancora di più inserendo “fuoco rapido”. Con l’ausilio dell’accessorio “impugnatura” vi sarà più facile sparare stabilmente. Opzionale l’utilizzo di “canna lunga”.

Vi consiglio di provare anche a inserire il “mod operatore” “alimentazione a nastro”. Grazie a questo, vi si aggiungeranno 540 colpi al caricatore (per un totale di 600 colpi). A questo punto l’arma potrà sparare senza ricaricare mai, ma verrà implementato un “cooldown“. Questo vuol dire che potete sparare quanto volete con l’arma finché non si surriscalderà, a quel punto dovrete aspettare un bel po’ di secondi prima che sia di nuovo utilizzabile. Certo è che ce ne vuole per arrivare a questo problema, visto che se sparate senza mai rilasciare il grilletto, il cooldown arriverà dopo 70 colpi.

“SAUG 9 MM”: Questa è la mitraglietta che vi potrà rendere molto rapidi nei movimenti. Di base è già piccola e maneggevole (somiglia a un piccolo mini uzi), ma se alloggerete l’accessorio “calcio” e “calcio II” diverrete dei veri fulmini. In più vi consiglio di inserire “caricatori rapidi”, poiché l’arma ha un alto rateo di fuoco e finirete presto le munizioni e, a vostra scelta, uno tra “estrazione rapida” o “impugnatura” (io preferisco il primo dei due).

Black Ops 4 GSK setup

La mia classe del GKS

Fucili Tattici (AR semi-auto):

Black Ops 4 fucili tattici

Si tratta dei fucili d’assalto semiautomatici accennati prima. Sono tre. È d’obbligo, in tutti e tre, l’ausilio di un’ “ottica reflex” o “ole”.

“AUGER DMR”: Classico fucile a colpo singolo. La cadenza di fuoco è di media intensità e la potenza di fuoco può essere aumentata alloggiando gli accessori “grosso calibro I” e “grosso calibro II”. In questo modo basteranno 2/3 colpi per uccidere (a seconda della distanza tra voi e l’avversario) e 1 solo se ben assestato in testa.

“ABR 223”: L’aspetto è quello dell’ “AUG BAR”, ma spara raffiche da 3 colpi.

È rapido nei movimenti grazie a “calcio I” e “calcio II” (come per il “VAPR”), ma la potenza di fuoco e soprattutto la gittata, non sono delle migliori. Il mod operatore “ripetitore” riesce a ridurre progressivamente il tempo tra le raffiche di 3 colpi, tenendo semplicemente premuto il tasto di fuoco. Può essere interessante solo nelle modalità respawn, dove si spara di continuo. A quest’arma preferisco la prossima…

“SWORDFISH”: È il migliore tra i fucili tattici. È un’arma abbastanza grossa e più lenta delle prime due della categoria, ma decisamente più efficiente. Possiede un mod operatore interessante, in quanto aumenta la predefinita raffica semiautomatica da 4 colpi a 5. In questo modo perderete 3 slot. Date poi priorità a “estrazione rapida I” e “estrazione rapida II”, successivamente “grosso calibro” e/o “caricatori ibridi”. Fate voi le vostre personalizzazioni. È possibile anche tenere 3 accessori e il mod operatore (perdendo però le specialità e/o attrezzature).

Black Ops 4 Swordfish setup

La mia classe dello Swordfish

Mitragliatrici (LMG):

Black Ops 4 mitragliatrici leggere

Sono le mitragliatrici leggere.

Come si può constatare in altri miei articoli, ritengo le LMG la categoria di armi più brutta da usare.

In questo COD, però, è oggettivo che questa tipologia di fucili siano estremamente potenti e devastanti. Merito soprattutto della gittata di fuoco, più alta della media, che permette di mantenere un elevato danno anche da lontano.

Inoltre, grazie alla loro stabilità, sono dei fucili facili da utilizzare, quindi riescono a dare fastidio anche in mano a giocatori mediocri.

Questo tipo di classe fa per voi se volete avere più possibilità di vincere anche giocando male, a patto che vi piaccia diventare lenti e impacciati e soprattutto essere continuamente ingiuriati.

Grazie a questa guida è possibile trovare ottime alternative, per contrastare efficacemente queste bestie nere.

Vi fornisco comunque una rapida descrizione delle 3 armi presenti in questa categoria, perché è importante conoscere il nemico.
Assemblaggio pc.
“TITAN”: Ha tutti i parametri di valore medio. Come accessori bastano “estrazione rapida” e “calcio”, per rendere più dinamici i movimenti.

“HADES”: Ha il rinculo meno stabile delle 3 per colpa dell’alto rateo di fuoco. Devastante negli scontri a media distanza. Attenzione, l’accessorio “impugnatura stabile” diminuisce il rinculo dell’arma solo se si spara senza mirare. Quindi è utile solo se volete trasformare questo fucile in una vera e propria minigun, inserendo il “mod operatore” “barra operatrice” e condendolo con puntatori laser. Un vero schifo.

“VKM 750”: L’esatto opposto dell’HADES. Cadenza di fuoco molto bassa, ma potenza incredibile. Adatta alle lunghe distanze. Possiede persino accessori che aumentano ancora di più il danno, cosa volete di più? Forse qualcosa che vi aiuti a colpire meglio i nemici? Non mi sorprenderebbe, visto che utilizzate armi del genere. Beh a parte gli scherzi, quest’arma ha qualcosa che potrebbe fare al caso vostro: il “mod operatore” “canna larga”. I proiettili saranno più grandi e vi faciliterà prendere meglio gli avversari dalle lunghe gittate. Ora non avete più scuse.

Per poter spiegare queste armi, ho dovuto provarle. Apprezzate lo sforzo.

L’immagine della mia classe del Titan non esiste, perchè io non uso mitragliatrici leggere ovviamente. Mi spiace!

Schwarzenneger gif BO4

Ops! Forse ho fatto arrabbiare Schwarzy…

Fucili di precisione: 

Black Ops 4 cecchini

“PALADIN HB50”: Dopo molte prove, posso affermare che è il cecchino migliore. Sicuramente il più affidabile, visto che, grazie agli accessori “grosso calibro I” e “grosso calibro II”, vi assicura l’uccisione con un sol colpo ben assestato. Oltre a questi inserite anche “stabilizzatore”, per diminuire l’oscillazione dell’arma in modalità mirino. Inoltre può essere utile “ricarica da mirino”, che fornisce una cambio munizioni molto rapido.

“OUTLAW”: Sono d’accordo, dovrebbe essere fuori legge quest’arma. Un cecchino a culatta mobile con un danno così ridicolo è buono solo per veri masochisti. Buttatelo e dategli fuoco.

“LANCELOT”: Una delle armi più inutili di tutto il gioco. È il gemello più macchinoso e leggermente più potente dell’AUGER DMR.

“KOSHKA”: Divertente da usare, ma non troppo efficace. Capita più spesso del previsto di non uccidere l’avversario, anche usando “grosso calibro”. Se però lo munite di “estrazione rapida I” e “estrazione rapida II” diventa talmente rapido da essere praticamente istantaneo nella messa in mira. Superquick-hitmarker assicurati! Inoltre, se amate i “no scope“, provate ad equipaggiare il “mod operatore” “Strelok”, grazie a questo, con la corretta pressione e il giusto tempismo del grilletto, potrete sparare senza mirare e avere molta più probabilità di colpire l’avversario (se sarete fortunati, anche ad ucciderlo). Capirete meglio provando.

Black Ops 4 Paladin setup

La mia classe del Paladin

SECONDARIE:

Pistole:

Black Ops 4 pistole

“STRIFE”: Pistola modello classico, parametri tutti di medio valore e con un caricatore da 12 colpi abbastanza capiente. Non ha bisogno necessariamente di accessori, per cui è adatta nei setup di classe in cui si ha un solo slot a disposizione, ad esempio nella classe del PALADIN precedentemente spiegata.

“RK 7 GARRISON”: Somiglia all’m93 di Modern Warfare 2 (chi la ricorda?). Arma semiautomatica a raffica di 3 colpi. Non troppo potente, ma efficace contro un paio di nemici. È un’alternativa allo STRIFE.

“MOZU”: Finalmente, dopo sei capitoli di Call of Duty, torna un revolver. Non è potente come l’ultimo (la magnum di MW3), ma decisamente affidabile per garantire una kill se ben usato.

Purtroppo è quasi obbligatorio inserire l’accessorio “speedloader“, che permette di ricaricare i colpi tutti in una volta (altrimenti il cambio munizioni sarà lentissimo).

Piccola chicca, questa pistola può diventare una vera e propria arma. Inserite il “mod operatore” “spacca-teste” e in questo modo i colpi in testa vi assicureranno un’uccisione istantanea. Munite poi il revolver di un’ottica (l’unica, “mirino compatto”) e tre accessori: “speedloader”, “stabilizzatore” ed “estrazione rapida”.

Black Ops 4 Mozu

Chissà come verrà posta nel cinturone…

Fucili a canna liscia:

Black Ops 4 fucili a pompa

Se volete utilizzarli a dovere, allora dovete trattarli come “armi primarie”.

“MOG 12”: Simile al Remington 870 di Black Ops 2. Se volete usarlo a pieno regime, inserite questi accessori: “fuoco rapido”, “canna lunga” e “canna strozzata” (riducono la dispersione dei colpi e aumentano il danno e la gittata), “caricatori rapidi” e “speedloader” (tutti i colpi vengono ricaricati con un solo movimento).

“SG12”: Anch’esso simile a un’arma di BO2, il Brecci. Munitelo di “puntatore laser I” e “puntatore laser II” (aumenta precisione e potenza) e “canna lunga”. In più se volete essere odiati online, aggiungete il “mod operatore” “luce stroboscopica”. Basta che teniate premuto il tasto di mira e accecherete qualsiasi nemico che si porrà dinanzi a voi.

Lanciatori:

Black Ops 4 hellion salvo
È presente solo l’“HELLION SALVO”, un lanciamissile utile contro le ricompense uccisioni. Far fuori un velivolo fastidioso può dare una mano a tutta la squadra. Vi consiglio di farvi una classe con questo solo se giocate partite a respawn e utilizzarlo soltanto quando necessario.

Corpo a corpo:

Black Ops 4 coltello

C’è solo il coltello. Uccide in un colpo solo. Un’ottima alternativa alla SPITFIRE (questa è una battuta, ridete!).

Una volta create, con molta cura, le vostre classi preferite, è l’ora di impostare le serie di punti.

SERIE DI PUNTI:

Black Ops 4 serie di punti
Come in tutti i Call of Duty (dal 4 in poi), le serie di punti sono un aiuto importante nei match online.

Spero che abbiate dimestichezza con i nomi, perché molte di queste killstreak erano presenti nei capitoli precedenti.

Ogni azione che eseguirete in partita vi darà dei punti. Uccidere un avversario, conquistare un obiettivo, distruggere un equipaggiamento, etc.

Se conseguirete un tot di punti senza morire, avrete accesso a determinate ricompense uccisioni. Vediamole in ordine crescente di punteggio.

È possibile scegliere solo tre tra tutte queste serie di punti:

“DART” (450 pti): È identico al “dart” presente su Black Ops 3. Un aeroplanino pilotabile che fa danno esplosivo di impatto oppure detonabile in aria, premendo il grilletto.

“RC-XD” (500 pti): È stato inaugurato per la prima volta su Black Ops 1. Una macchina radiocomandata che funziona esattamente come il “dart”. Non può volare, ma il danno esplosivo è più consistente.

“UAV” (550 pti): La killstreak più usata in assoluto ed anche una delle più importanti. Grazie ad essa avrete informazioni sul radar (o minimappa) circa la posizione dei nemici, che appariranno come un puntino rosso statico. Il segnale si aggiornerà a ogni impulso radar. Tutto questo vantaggio può essere sfruttato da parte della propria squadra.

“APPROVVIGIONAMENTO” (600 pti): Questa è adatta a chi piace il gioco d’azzardo. Infatti dentro a questa cassa che arriva dal cielo (il punto di atterraggio potete sceglierlo voi) potete trovare una serie di punti casuale tra tutte quelle presenti nel gioco (ad eccezione di un’altra cassa approvvigionamento…mi sembra logico).

“UAV DI DISTURBO” (650 pti): Spesso sottovalutato. Permette di disattivare temporaneamente il radar avversario. Sfruttate questo momento per attaccare su più versanti i nemici. (Vi ricordo che la specialità 3 “maschera tattica” è resistente contro l’UAV di disturbo).

“ATTACCO LAMPO” (850 pti): Potete lanciare un attacco aereo su 3 punti scelti da voi sulla mappa. Cercate di usarlo in combinazione con l'”UAV”, così da poter vedere le posizioni degli avversari. Altrimenti date priorità ai punti di mappa solitamente occupati dagli avversari, come il centro o le zone di spawn.

“TORRETTA ROBOT” (900 pti): È una torretta automatica che aggancia bersagli nemici, sia persone che oggetti di equipaggiamento o veicoli. È possibile posizionarlo dove meglio credete. Vi consiglio di porlo nei corridoi. In questo modo la torretta non potrà essere aggirata e dovrà anche eseguire meno ricerca per agganciare gli avversari.

“HELLSTORM” (950 pti): Appena attivata, entrerete nella visuale del missile diretto verso la mappa. Potrete controllarlo per decidere la posizione dell’impatto. Durante il tragitto i nemici verranno identificati tramite un rombo rosso che li circonderà. Sfruttate questo per agganciarne il più possibile e, con il grilletto, potrete decidere di detonare le bombe a grappolo prima che il missile finisca a terra. È anche possibile mettere il “turbo” con il tasto di mira. Il missile si schianterà a grande velocità. Prendeteci la mano!

“SQUADRA DI DRONI” (1000 pti): Evocherete 3 droni di supporto che vi seguiranno in aria come delle gigantesche zanzare. Vi aiuteranno nel togliervi di mezzo nemici a 360°.

“ELICOTTERO CECCHINO” (1050 pti): Arriverà un elicottero con a bordo un paio di soldati muniti di cecchino. In automatico verranno agganciati i nemici e fatti fuori in un sol colpo.

“MANTIS” (1100 pti): È possibile ottenere l’ausilio di questo piccolo, ma letale, mezzo armato. Può muoversi in modo automatico o essere usato manualmente (si sparano i missili premendo il grilletto). Ha una vita che scende lentamente nel corso del tempo, o più velocemente se viene colpito dagli avversari.

“THRESHER” (1200 pti): Un supporto aereo molto potente, dotato di mitragliatrice e missili. Esegue ben 5 raid automatici che percorrono avanti e indietro tutta la mappa.

“ELICOTTERO D’ASSALTO” (1300 pti): Classico elicottero di supporto munito di mitragliatrice. È molto potente e veloce, riesce a mietere moltissime vittime.

“SQUADRA D’ASSALTO” (1350 pti): Arriveranno nel campo di battaglia due soldati corazzati che si muoveranno e agganceranno i nemici in automatico. È possibile, con il tasto di ricarica, impartirgli degli ordini di movimento, per farli andare in zone tattiche.

“CANNONIERA” (1600 pti): È tornato il celebre AC130 di Modern Warfare 2, probabilmente anche più potente. È possibile scegliere tra 3 tipi di missili. Una coppia di missili con un impatto devastante, ma lenti a ricaricarsi. Un set di quattro missili che è possibile lanciare di seguito fino ad esaurimento (a quel punto però ci vorrà più tempo per ricaricare la serie). Per ultimo un caricatore di 40 mini missili (sì, li ho contati tutti); sono comunque devastanti, vi consiglio di lanciarli a piccole scariche (il rateo di fuoco è altissimo), perché ne bastano pochissime per darvi l’uccisione. Anche in questo caso, come per l'”HELLSTORM”, i nemici vengono identificati con un rombo rosso che li circonda.

Il mio consiglio è quello di usare le giuste serie di punti a seconda della modalità di gioco e soprattutto della mappa che vi capiterà.

Nelle modalità respawn, in mappe più aperte come “Gridlock”, “Icebreaker”, “Jungle” e “Slums” sono consigliate killstreak di bombardamento; ad esempio “Attacco lampo”, “Hellstorm”, “Thresher” e “Cannoniera” (anche l’elicottero d’assalto è ottimo in questi casi).

In mappe con più spazi ristretti e costruzioni, come “Frequency”, “Hacienda”, “Seaside”, vi suggerisco di usare “Torretta robot”, “Squadra di droni” e “Squadra d’assalto”.

Inserire “UAV” e “UAV di disturbo” è comunque sempre ottimo in qualsiasi modalità o mappa, darete una mano ai vostri compagni di squadra! Non sottovalutateli.

In modalità come il “cerca e distruggi” è meglio utilizzare ricompense uccisioni di basso punteggio. “Dart”, “RC-XD”, “UAV, “Approvvigionamento” e “UAV di disturbo” saranno molto utili.

LE SPECIALITÀ:

Sono i classici bonus o perks.

SPECIALITÀ 1 (BLU):

Black Ops 4 specialità blu

“SCIACALLO”: Fin dai tempi di Modern Warfare 2, il bonus sciacallo è adatto nelle modalità respawn. Permette di rifornirvi continuamente di munizioni semplicemente avvicinandovi al cadavere del nemico. Vedrete a fianco una borsetta che verrà raccolta automaticamente. È necessaria, ad esempio, nella classe del MOZU con il “mod operatore”.

“GENIERE”: È la specialità di contrattacco delle ricompense uccisioni. Permette di rilevare equipaggiamenti e serie di punti nemici attraverso muri e si possono piazzare trappole negli approvvigionamenti. Non molto utile.

“ANTISCHEGGE”: Si subiscono meno danni dagli esplosivi.

“MASCHERA TATTICA”: Si resiste a numerose offensive degli specialisti nemici. Come “9-Bang”, “stordente”, “filo spinato”, “nucleo reattore”, “seeker”, “tempest”, fiamme ed è anche efficace contro l'”UAV di disturbo” (tutte queste verranno spiegate più avanti). Tra tutti i bonus della specialità 1, questo mi sembra il migliore da usare.

Vi ricordo che è possibile, tramite l’utilizzo di una wildcard, di poter inserire 2 specialità dello stesso tipo. Se volete essere completamente immuni da tutto, potete mettere sia “ANTISCHEGGE” che “MASCHERA TATTICA”. (consumerete 3 punti slot in totale). Lo stesso vale per le altre categorie di specialità.

SPECIALITÀ 2 (VERDE):

Black Ops 4 specialità verde

“LEGGERO”: Ci si muove più in fretta durante gli scatti (siamo più veloci a correre) e non si subiscono danni da caduta. Ottimo da usare, soprattutto se si ha un’impostazione di gioco molto dinamica.

“FURTIVO”: Permette di muoversi più velocemente da accovacciato e sdraiato. Decisamente più utile in modalità come “cerca e distruggi”, dove è importante evitare di farsi sentire il più possibile.

“SANGUE FREDDO”: Non permette di essere rilevati da alcune abilità, equipaggiamenti e serie di punti. Saremo quasi invisibili.

“SPERICOLATO”: Si può sparare e ricaricare mentre si scatta.

“DESTREZZA”: Aumenta la rapidità durante scavalcate di ostacoli, arrampicate sulle scale e scivolate. Si cambia arma più in fretta e inoltre aumenta la precisione dello sparo mentre si salta. Insieme a leggero lo trovo il più interessante.

SPECIALITÀ 3 (ROSSO):

Black Ops 4 specialità rosso

“FANTASMA”: Non è possibile essere rilevati dagli UAV durante interazioni con bombe o controllando serie di punti.

“GIOCO DI SQUADRA”: Permette di vedere i compagni di squadra attraverso le pareti e consente a te e ai compagni di avere un upgrade alla “nebbia di guerra”, aumentando il range di visibilità in modo circolare.

La “nebbia di guerra” è una nuova feature di questo Call of Duty. Per facilitare la spiegazione, guardate queste due immagini.

Black Ops 4 bonus gioco di squadra

Come si può notare, le due immagini rappresentano il radar di gioco. In ogni COD, al centro della minimappa è localizzata la vostra posizione. La novità è che oltre al marker del vostro personaggio, appare anche un cono bianco che rappresenta la vostra “visuale” di mappa.

Dovete immaginare che in tutta la mappa ci sia una sorta di “nebbia” e che il piccolo fascio di luce siano i vostri “fendinebbia”. Se un avversario passa dentro al cono, verrà identificato con un colore rosso scuro.

Attenzione, perché questo fascio non funziona se collide contro qualsiasi elemento di mappa (tranne piccole e basse rocce). Se ci troviamo un furgone davanti, il cono arriverà fino al furgone, quindi non appariranno sul radar i nemici situati dietro di esso.

Nel radar a destra possiamo notare cosa accade quando inserite il perk “gioco di squadra”.

Il fascio di luce avrà anche una profondità circolare. Adesso sarà più facile vedere i nemici che passano in prossimità della vostra posizione. Può essere utile nelle mappe con spazi stretti e tante uscite.

Personalmente parlando li trovo decisamente inutili in confronto a tanti altri elementi su cui utilizzare il vostro slot.

Le persone capaci, che sanno prestare attenzione alla mappa e che si sanno muovere bene non avranno bisogno di queste specialità.

“SILENZIO DI TOMBA”: È il perk più “antico” di tutti. Permette di avere movimenti silenziosi. In più in questo titolo, consente di non essere rilevato dal sensore acustico (rivedi “Attrezzatura”).

“TRACCIANTE”: È possibile visualizzare un’impronta digitale (color rosso) dei passi nemici fatti di recente. In più, se si viene identificati tramite una nebbia di guerra nemica, in basso a destra della minimappa apparirà un’icona bianca a forma di occhio per notificare che siamo stati visti. Mai vista una cosa più inutile di questa.

EQUIPAGGIAMENTO:

Black Ops 4 equipaggiamento

Su Black Ops 4 è decisamente meno usato dei vecchi Call of Duty a causa dei tanti slot da consumare in altri elementi più importanti.

Qua possiamo trovare, il “sistema trophy”, capace di distruggere granate ed esplosivi vari nel raggio di 10 metri (non è efficace contro i lanciamissili); il “tomahawk”, la “granata”, la “molotov” e la “stordente”. Per quest’ultima vorrei spendere due parole. La stordente di questo Call of Duty è la più potente di qualsiasi altro gioco mai visto finora. Non solo ha un raggio di impatto notevole, ma una volta colpiti da essa, oltre a non vedere niente, ci impedisce persino di sparare a caso, poiché scatta un’animazione obbligatoria in cui il nostro personaggio pone una mano davanti agli occhi. Al massimo potete sparare senza mirare, ma i risultati sono terribili.

GLI SPECIALISTI:

Black Ops 4 specialisti

Sono tornati gli specialisti di Black Ops 3, con alcune novità.

La più importante è che i personaggi possiedono 2 tipi di mosse.

Una è un “equipaggiamento speciale”, rapido a ricaricarsi e più tattico, ma meno potente della prossima.

L’altra tipologia è un’“arma” che è possibile utilizzare circa 1 a volta a partita (a seconda dei nostri risultati).

Vediamoli velocemente uno per uno.

“AJAX”:

Se siete tra quelli che lo usano, sappiate che avete sicuramente ricevuto molte mie offese verbali nei vostri confronti.

Black Ops 4 specialista ajax

Arma: “scudo balistico”. È una roba vergognosa, perché mentre si è riparati da uno scudo impenetrabile si può comunque sparare da un foro con una piccola pistola, ovviamente solo da distanza ravvicinata.
Equipaggiamento speciale: “9-bang”. una potentissima stordente. Se già quella base è devastante, figuratevi questa! Buon schermo bianco a tutti.

9 bang colpo del sole

È risaputo che il colpo del sole di Crilin venisse effettuato con l’ausilio di due 9-bang

“BATTERY”:

Ottima negli spazi ristretti e affollati.

Black Ops 4 specialista Battery

Arma: “macchina da guerra”. un potente lanciagranate di 6 colpi e ampia superficie di impatto.
Equipaggiamento speciale: “granata a grappolo”. La deflagrazione può colpire da una distanza considerevole.

“CRASH”:

Non è il massimo, ma il bonus vita (vedi “TAK-5”) può rendere la sopravvivenza difficile agli avversari.

Black Ops 4 specialista Crash

Arma: “TAK-5”. Dà a tutta la squadra un bonus salute, portando la vita a 150 punti.
Equipaggiamento speciale: “pacchetto assalto”. È uno zaino posizionato a terra che fornisce munizioni massime a chiunque della squadra voglia rifornirsi.

“FIREBREAK”:

Utile a sgominare zone di presidio nemico.

Black Ops 4 specialista Firebreak

Arma: “Purifier”. Un lanciafiamme dalla portata ridotta, ma uccide in modo quasi istantaneo.
Equipaggiamento speciale: “nucleo reattore”. È un congegno che emana un potere radioattivo capace di ferire e uccidere i nemici più vicini. Può passare anche le pareti.

Attenzione, durante l’utilizzo di questo equipaggiamento, sarete più resistenti ai colpi degli avversari, che cercheranno di uccidervi per farvi smettere di irradiarli.

Allo stesso tempo sarete anche voi stessi vittima del raggio nucleare. Se caricherete troppo la radiazione arrivando fino al punto critico, morirete.

Lo vedo molto utile in partite come “postazione”.

Nel caso in cui sia l’arma che l’equipaggiamento non dovessero uccidere il nemico, esso avrà un malus “ustione”.

In questa situazione dunque l’avversario non potrà curarsi per un po’ di tempo.

“NOMAD”:

Lo specialista giusto…se siete dei lamer.

Black Ops 4 specialista Nomad

Arma: “unità K9”. Ricordate il cane di COD Ghost? Questo è molto più cattivo e resistente. Ovviamente uccide in un colpo solo.
Equipaggiamento speciale: “mina mesh”. Con una fionda è possibile appiccicare ovunque due generatori che, allineandosi attiveranno un laser trappola. Se ben posizionati possono essere praticamente invisibili.

“PROPHET”:

Black Ops 4 specialista Prophet

Arma: “tempest”. Un fucile che spara scosse elettriche (sono 14 colpi a disposizione). Sono necessari due colpi per poter uccidere. Il primo colpo, farà cadere a terra il nemico, che, se riuscirà a ripararsi a dovere, potrà tornare in vita.
Equipaggiamento speciale: “seeker”. È un piccolo drone autonomo che aggancia il nemico più vicino e lo paralizza. L’avversario, premendo con tempismo il tasto di ricarica, può liberarsi. L’animazione per liberarsi risulta però molto lunga, quindi nel frattempo sarà comunque semplice far fuori l’avversario. Il modo migliore per non farsi colpire è distruggere il drone prima che si attivi.

“RECON”:

Ottimo in molte modalità, anche a obiettivi. La cosa migliore di questo specialista è che i risvolti di entrambi i poteri sono sfruttabili anche da tutto il resto della propria squadra.

Black Ops 4 specialista Recon

Arma: “Impulso visivo”. Emette impulsi a infrarossi regolari che identificano tutti i nemici nella mappa (tranne quelli provvisti del bonus “sangue freddo”), a qualsiasi distanza. È possibile capire se siete voi le vittime di un “recon” avversario, perché nel caso di un impulso nemico, la vostra arma si illuminerà di rosso.
Equipaggiamento speciale: “dardo sensore”. Con una pistola speciale, si lancia un sensore capace di attaccarsi ovunque, che emette un impulso radar che identifica ogni nemico che passa nel suo raggio di azione.

“RUIN”:

Fondamentale in modalità a obiettivi, come “postazione”.

Black Ops 4 specialista Ruin

Arma: “schianto gravitazionale”. Si possono eliminare tutti i nemici nel suo raggio di azione con ampiezza ridotta.
Equipaggiamento speciale: “rampino”. Si attacca quasi su tutto, con una portata medio-lunga. Permette di spostarsi in aria con estrema rapidità. È possibile sfruttare questa abilità in combo con l’arma.

“SERAPH”:

Consigliato nelle modalità respawn.

Black Ops 4 specialista Seraph

Arma: “annihilator”. Pistola a 6 colpi (è un mega revolver), capace di uccidere in un colpo un avversario da qualsiasi distanza.
Equipaggiamento speciale: “segnale tattico”. Si posiziona per terra un’antenna, capace di fornire un punto manuale di respawn ai propri compagni di squadra.

“TORQUE”:

Tanto tattico, quanto fastidioso.

Black Ops 4 specialista Torque

Arma: “barricata”. Crea un mega scudo da posizionare per terra, con una zona centrale tagliata che permette una comoda postazione per sparare; inoltre è impossibile avvicinarsi allo scudo perché getta una sorta di aria bollente a breve distanza che provoca il blocco dei movimenti e causa danno agli avversari. Se ben posizionata può mettere davvero i bastoni tra le ruote.
Equipaggiamento speciale: “filo spinato”. Molto utile per bloccare entrate o uscite. Il filo può essere attraversato con estrema lentezza e provoca un danno consistente. Un piccolo trucco, se vi ritrovate bloccati nella trappola, è smettere di muoversi con l’analogico sinistro. In questo modo non subirete più danni. Questo consiglio è utile se dovete sparare a qualche avversario nelle vicinanze per poi liberarvi successivamente.

SETUP COMPETITIVO

È giunto il momento di trattare la componente competitiva di questo gioco, diventata ormai da anni un aspetto importante di questa saga.

Ovviamente è impossibile analizzare a fondo un argomento del genere in un articolo. Ci sono troppi elementi e variabili da considerare.

Quello di cui parlerò adesso sono le classi più utilizzate in queste partite.

I setup delle armi possono variare molto in base al proprio stile di gioco e al ruolo che si ha all’interno della propria squadra.

È anche ovvio che possono cambiare a seconda delle modalità di gioco competitive. Esse sono: Cerca e Distruggi, Controllo e Postazione. La prima soprattutto è molto diversa rispetto alle altre due, considerando che si ha a disposizione una sola vita.

Anche le mappe giocate possono influire sulla scelta. Ad esempio, quelle in cui sono presenti molti “scavalcamenti” e “salti”, è doveroso aggiungere l’abilità “destrezza”.

In generale, tranne rare eccezioni, si punta sempre ad avere massimo 3 accessori ed escludere il “mod operatore”. Inoltre è praticamente sempre usato “iniezione di stimolanti” nelle attrezzature “sistema trophy” o “stordenti” negli equipaggiamenti.

Lista Fucili d’assalto (AR):

I più utilizzati sono:

“ICR-7”: Equipaggiato con un ottica reflex, “impugnatura I”, “impugnatura II” e “canna lunga” oppure “estrazione rapida”.

“Maddox”: Equipaggiato con un ottica ole, “estrazione rapida I”, “estrazione rapida II” e “calcio”.

Lista mitragliette (SMG):

La più usata in assoluto è la “SAUG 9MM” con annesso “calcio I”, “calcio II” e “estrazione rapida”.

È possibile usare, in alcuni frangenti, anche la “SPITFIRE” con “caricatore aumentato”, “estrazione rapida” e “calcio”.

Solo nella modalità cerca e distruggi è consigliato utilizzare la classe del cecchino.

L’unica arma da utilizzare è il “Paladin HB50”, con “grosso calibro I”, “grosso calibro II”. A vostro piacimento potete inserire “stabilizzatore” e/o il mirino termico.

Da inserire obbligatoriamente una pistola di supporto. Come ad esempio il “Mozu” con l’accessorio “speedloader”.

Le specialità da utilizzare in queste modalità possono essere molte. Vi espongo le più usate:

La specialità 1: “maschera tattica”. Di rado “sciacallo”.

La specialità 2: “leggero” e “destrezza”.

La specialità 3: “fantasma” e “silenzio di tomba”.

Spesso non si utilizzano tutte e 3 le specialità, ma si dà priorità ad alcune per salvare alcuni slot importanti magari per accessori e equipaggiamenti.

Ad esempio, bisogna dare priorità alla specialità 2 e successivamente 1 e 3. La 3 viene utilizzata soprattutto in cerca e distruggi.

Finalmente abbiamo terminato!

Speriamo tanto che la nostra guida vi sia piaciuta e che abbiate trovato informazioni interessanti.

Per qualsiasi domanda contattateci nella nostra pagina Facebook e venite a trovarci sul canale Twitch di Onikiri, dove avrete la possibilità di farmi le domande in diretta!

ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI:

Quali sono le dieci migliori armi di Call of Duty e perché

Come assemblare un PC da Gaming – La scelta delle giuste componenti

La Guida completa per creare la Migliore Postazione da Gaming

No products found.





Previous «
Next »

Studente di Farmacia a Firenze e videogiocatore di esperienza, con il pallino delle competizioni negli eSports. Sfrutta le sue abilità e conoscenze streammando presso il canale Twitch di Lazy Bit Gaming.

Twitch

Storia dei Videogiochi

Scuola di Videogiochi