December 5, 2023
Una perfetta postazione da Gaming.

La Guida completa per creare la Migliore Postazione da Gaming

  • By Beniamino "Benjy" Rametta
  • Gennaio 9, 2018
  • Cosa Comprare
  • Comments Off

In quest’articolo vi spiego in modo dettagliato cosa acquistare e fare per creare una perfetta postazione da gaming e per le diverse fasce di prezzo

In questi anni da Pro Gamer mi è capitato di leggere qua e là domande su postazioni e accessori.

I dubbi pare siano tanti e le risposte che ho letto spesso erano delle vere e proprie puttanate (passatemi il termine, ma davvero ho letto consigli totalmente sbagliati e insensati).

Quindi ho deciso di scrivere una guida fatta a modo!

Il gaming, soprattutto quello competitivo, necessita del giusto setup di gioco, formato da diversi accessori.

In questo articolo vi saranno elencati e spiegati, per le diverse piattaforme, i migliori accessori e consigli per poter affrontare al meglio ogni genere videoludico, come sparatutto di qualsiasi tipo, moba, giochi di guida etc.

Attenzione – se dovesse interessarti ti segnalo un altro articolo che ho scritto sulle componenti per fare un buon PC da Gaming:

Come assemblare un PC da Gaming – La scelta delle giuste componenti

Monitor

Monitor da Gaming.

Sui monitor ho letto i consigli più barbari del pianeta.

Tuttavia, la scelta del giusto schermo è fondamentale, soprattutto ai fini di una performance più professionale (competitiva).

È bene ricordare che stiamo parlando di “monitor” e non di “TV”; solitamente queste ultime sono più adatte alla visione passiva dei prodotti audiovisivi e non all’interazione videoludica. Ci sono a volte piccole eccezioni come gli ibridi monitor/tv.

Il parametro più importante per la ricerca è la responsività e il refresh rate dello schermo! Bisogna sempre dare la priorità a queste caratteristiche.

La latenza e input lag devono avere dei valori quanto più bassi possibili.

1ms o 2ms sono i giusti target da considerare.

Il refresh rate è determinato dagli Hz.

Monitor per giocare su console

Se ci si vuole dedicare interamente al gaming su console, vengono utilizzati 60 Hz, perciò monitor con 144 o più Hz sono inutili.

Inoltre il refresh rate è direttamente collegato agli fps (fotogrammi al secondo), dal momento che le console arrivano solo a 60 fps, per cui un refresh superiore “forzato” è privo di senso.

Monitor per giocare su PC

Se invece avete intenzione di dedicarvi al gaming su pc, andate verso i 144Hz o 240 Hz (per sfruttarli è necessario cavo DVI, displayport o HDMI di tipo 2.0; quest’ultimo solo se supportato da schermo e hardware a cui è collegato). Certo che, i prezzi saranno molto più alti.

Dimensioni dello schermo

Dopo aver considerato gli aspetti appena discussi si passa alle dimensioni dello schermo.

Il mio consiglio è quello di utilizzare gaming monitor dai 21 ai 24 pollici circa.

È necessario che lo schermo non sia da meno di 21 pollici, perché altrimenti si perderebbero particolari importanti.

Invece, se il monitor fosse superiore ai 24, la concentrazione si disperderebbe, mentre dovrebbe essere focalizzata interamente sul gioco.

Vi ricordo che a livello percettivo, con cambi di ampiezza del monitor, cambia anche la sensibilità di gioco negli analogici o mouse.

Risoluzione

Per ultimo viene la risoluzione.

Ormai è standard trovare 1080p (1920×1080 pixel) e va più che bene per i titoli gaming competitivi.

Con i parametri che abbiamo impostato finora, trovare un monitor 4k è possibile, ma i pollici e i prezzi aumentano drasticamente a parità di qualità.

Monitor consigliati

Ecco qua tutti i monitor.

Console (quindi come detto quelli tendenzialmente a 60 Hz):

No products found.

Il monitor 4k l’ho inserito perché è molto richiesto in questo periodo. Quello schermo è un buon compromesso tra ottima risoluzione e buone qualità per giocare al meglio. Vi faccio presente che è sprovvisto dell’HDR.

Se proprio non potete fare a meno dell’HDR e volete avere una risoluzione superiore ai 1080p, potete “accontentarvi” di un 2k:

No products found.

Io vi consiglio di puntare comunque su quelli a 1080p. Sono stati ben testati e vi daranno le migliori performance! Fidatevi.

PC/Console (144Hz o 240 Hz):

No products found.

Personalmente possiedo il BenQ Zowie XL2411, che utilizzo sia per il gaming su console che per PC.

Cuffie

Cuffie da Gaming per la propria postazione.

È fondamentale utilizzare un paio di buone cuffie.

Esse permettono di migliorare la qualità dei suoni, essenziale per molti giochi competitivi come gli fps, in cui bisogna identificare immediatamente il sopraggiungere di un avversario.

In generale aiutano a immedesimarsi e concentrarsi meglio nell’azione di gioco ed essere più reattivi.

In più devono avere un microfono integrato per poter interagire con i propri compagni, nelle competizioni a squadre.

Le migliori su console, adatte anche per il PC, sono le Astro A40:

Le prime sono quelle che Amazon suggerisce per PS4, le seconde per Xbox One:

No products found.

La loro peculiarità è data dal fatto che possiedono entrambe il mixamp, con il quale è possibile utilizzare il cavo ottico e ottenere una qualità audio molto definita.

Altre cuffie molto buone per la PS4 (che funzionano anche su PC) sono quelle ufficiali Sony:

No products found.

Dispongono entrambe di audio in dolby surround 7.1.

Se volete delle cuffie specifiche per Xbox One, le migliori sono queste, anche se a me non fanno impazzire:

No products found.

Cuffie consigliate specificamente per il PC gaming

Altre cuffie ottime, soprattutto per il gaming su pc, sono le HyperX Cloud II e le SteelSeries Siberia V2:

No products found.

Tra tutte le cuffie viste fin ora io possiedo da quasi 10 anni le Astro A40, che, grazie al mixamp, utilizzo in contemporanea su PS4 e su PC (la versione odierna è ovviamente migliore).

Controller / Gamepad

Joypad per giocare.

Ogni piattaforma possiede il suo giusto device di gioco (e in alcuni casi servono accessori specifici persino per i singoli giochi).

Giochi fps – Controller per PS4 e Xbox one:

I Joypad diversi da quelli standard, che andrò a consigliarvi qua sotto, servono soprattutto per poter utilizzare i paddle posteriori (le levette di dietro), utili per dare un numero maggiore di input senza togliere le dita dagli analogici (ad esempio, saltare e sparare in contemporanea).

Controller buoni ma “economici” per PS4:

No products found.

Controller buoni ma “economici” per Xbox:

Su Xbox, per gli fps, si trova sul mercato il pro controller:

No products found.

SCUF e BURN – I migliori controller (ma più costosi) sul mercato:

Per quanto riguarda scuf e burn, vi consiglio di usare i loro siti ufficiali dove potete personalizzare il pad secondo i vostri gusti e prezzi.

SCUF – sito ufficiale

BURN – sito ufficiale

Online se ne trovano pochi in vendita e a cifre esorbitanti, come ad esempio:

No products found.

La scelta del pad è puramente soggettiva, nell’impugnatura e nella tipologia delle palette.

Poi ovviamente molte persone danno importanza anche all’estetica. Da questo punto di vista c’è solo l’imbarazzo della scelta (ma alcuni costano uno sproposito).

Personalmente preferisco i controller nei quali sia possibile sostituire gli analogici una volta usurati, per cui scuf o burn.

Accessori per giochi di guida:

Tastiera e Pedaliera per i giochi di guida.

Per ottenere una maggior precisione nei giochi di guida è necessario avere nel proprio setup il volante e la pedaliera.

Oltre che consentirvi maggiori prestazioni, vi darà un feeling migliore nella guida.

Volante + Pedaliera per Console e PC:

Entrambi sono compatibili con il computer, il primo è per PlayStation, il secondo per Xbox:

No products found.

Se non possedete un tavolo apposito, è fondamentale l’uso di un supporto per volante e pedaliera:

No products found.

Accessori per PC gaming:

Una tastiera e un Mouse.

Mouse per gli fps:

La scelta di questi mouse, deve ricadere quasi esclusivamente sulla propria preferenza nell’impugnatura, visto che le qualità importanti per le migliori performance sono gli Hz e i dpi che si possono impostare secondo le proprie preferenze (es: 500 hz e 800 dpi).

Cosa sono gli Hz e cosa sono i dpi?

Hz è la frequenza di aggiornamento,ovvero quante volte il mouse si aggiorna sullo spostamento del puntatore.

I dpi sono i pixel per pollice. Ovvero, in un pollice, in quanti pixel si sposta il puntatore del mouse.

Detto ancora in altro modo, dai dpi dipende il numero di “punti” (“dots”) nei quali si muoverà il cursore del mouse nello spazio di un pollice.

Visto che i mouse che vi andrò a citare non hanno problemi in queste impostazioni, concentratevi esclusivamente sulla forma, in modo tale che vi troviate comodi:

No products found.

Esistono vari sottotipi di ogni diversa marca, nel caso in cui vogliate cercare modelli più particolari, potete dare un’occhiata a queste pagine:

Tutti i mouse Razer

Tutti i mouse Zowie

Mouse per i moba:

Sono comunque validi quelli citati prima, ma questi che vi elencherò adesso sono più comodi, avendo più tasti programmabili a disposizione:

No products found.

Tappetini per mouse

Per quanto riguarda i tappetini… sembra una cosa scontata ma si tratta di un accessorio importante per poter utilizzare al meglio il vostro mouse. I criteri per scegliere il vostro tappetino riguardano la dimensione e l’estetica.

Per favore non comprate quelle robe orrende coi cani che sorridono:

Un cane di merda che sorride.

25 euro stammerda.

Ecco i nostri consigli:

No products found.

Vi consiglio inoltre un tappetino abbastanza carino e ampio, da poter utilizzare anche nell’ingresso di casa qual’ora il gioco vi faccia incazzare 😀

No products found.

Tastiera

Le tastiere migliori sono quelle meccaniche, poiché l’interazione con i tasti è più diretta, oltre che essere molto rapida negli input di gioco.

Vanno bene anche vecchissime semplici tastiere meccaniche. Da anni ormai se ne producono molte con tasti programmabili per utili macro.

Ecco quattro tastiere che mi sento di consigliarvi, dalla più economica alla più cara:

No products found.

Arcade Stick per i picchiaduro:

Arcade Stick per la perfetta postazione da Gaming.

Gli arcade stick di alta fascia hanno tutti lo stesso tempo di risposta.

L’unica differenza tra di essi sono gli switch (i pulsanti) e l’arcade joystick (la levetta).

Tra le migliori marche per queste componenti troviamo Hori, Sanwa e Seimitsu.

Il classico pad PS4 è comunque ottimo per poter competere ad alti livelli, soprattutto su picchiaduro come Tekken 7.

Con altri titoli, è più consigliato l’uso dell’arcade stick, ecco qua alcuni esempi di stick con le caratteristiche che ho raccomandato:

Arcade Stick per PS4:

No products found.

 

Arcade Stick per PS4, PS3, PC:

No products found.

Arcade Stick per Xbox One:

L’unico che ho trovato è il Razer Atrox, che a me però non convince troppo:

No products found.

Se volete avere più scelta potete procurarvi un convertitore per poter utilizzare quelli costruiti per Playstation. Ecco il convertitore:

Brook – Convertitore PS4 -> Xbox One

Sedie Gaming

Sedia da Gaming.

Sicuramente se decidete di affrontare il gaming in modo serio, passerete molte ore seduti a nerdare davanti ai vostri schermi.

È quindi necessaria una sedia comoda.

Ne esistono di tutti i tipi e di tutti i prezzi, sfogliate tra queste pagine e scegliete quella che più si adatta a voi:

Le migliori sedie da Gaming su Amazon

Vanno bene anche tradizionali sedie da ufficio, come queste:

No products found.

Router

Un Router per la propria postazione.

Prima di consigliarvi alcuni tra i migliori router in commercio, è necessario capire che tipologia di connessione possedete, se ADSL, o fibra (VDSL).

Molti spacciano per router gaming degli apparecchi con un’esagerata potenza di amplificazione del segnale wi-fi.

Una cosa del tutto inutile, oltre che estremamente costosa, se ci si vuole dedicare al gaming competitivo.

Nel caso in cui si sia del tutto impossibilitati a potersi connettere con il cavo ethernet direttamente al router, vi consiglio i power line:

No products found.

Router per ADSL

No products found.

TP-link e Fritz! sono marche molto affidabili e che ho potuto provare personalmente.

Router per VDSL (Fibra)

È indispensabile sapere se la vostra connessione fibra sia anche VOIP, cioè se dispone anche di una rete di telefonia fissa.

In questo caso dovete controllare attentamente che il router che andate a comprare possieda l’ingresso per la linea telefonica.

In questa pagina ci sono quelli che considero i migliori router per la fibra, analizzate quelli che fanno al caso vostro, tenendo presente la dicitura VOIP, nel caso in cui vi occorra:

Router Fibra Fritz!

Consigli per la Connessione Internet

Spinotto connessione Internet per giocare.

La connessione internet è caratterizzata da questi parametri: Download, Upload e ping.

A seconda della potenza della vostra linea e dalla distanza dalla centralina, questi valori cambieranno.

Gli elementi più importanti per giocare bene online sono 2:

  • Il ping, che deve essere il più basso possibile (il miglior modo per capire quanto avete è usare il pc, andate su “esegui” e digitate “ping maya.ngi.it -t”).
  • I “packet loss“, che devono essere zero! (altrimenti avete qualche problema alla linea).

Il download e l’upload sono importanti, ma non indispensabili.

Ad esempio, senza un buon upload, potete giocare bene ma non sarete in grado di hostare.

In questo caso quindi evitate di aprire una vostra lobby e ospitare più persone per fare una partita privata (a meno che essa non sia retta da un server esterno… se il gioco ha un proprio server chiunque può aprire la lobby).

Il Port Forwarding

Una volta che avete il vostro router, è importante il concetto del “port forwarding“.

Esso vi permette, se aperto per i giusti device e giochi, di avere una connessione diretta ai server per poter giocare meglio. In parole povere, meno lag.

Per quelli che giocano su console:

Vi sarà capitato in titoli come Call of duty, di vedere il concetto di “Nat ristretto, moderato e aperto”.

Nei router che vi ho consigliato, potete entrare nel setup di essi (attraverso un PC) e fare in modo che il nat risulti aperto. Esistono due modi per farlo:

DMZ: Prima di tutto dovete andare sulla vostra console di gioco, poi entrare nelle impostazioni di rete e dell’indirizzo Ip e mettere come opzione quella “manuale”.

Dovete creare un ip personalizzato statico “192.168.1.xx”; ad esempio potete mettere 192.168.1.30 (vi ricordo che su “Maschera di sottorete” dovete inserire “255.255.255.0” e su “Gateway predefinito” mettete “192.168.1.1”).

Dopo di che, andate nella sezione DMZ nel setup del vostro router e riscrivete l’Ip che avete creato e inserito sulla console.

In questo modo il NAT risulterà completamente “aperto” per qualsiasi titolo e disporrete sempre del Nat di tipo 2.

Nota: alcuni router possono avere indirizzi ip di gateway tipologia 192.168.0.1, vi ricordo che in questo caso dovete sostituire lo zero in tutte le impostazioni.

NAT 1: Sempre nella giusta sezione di impostazioni di rete, su indirizzo IP selezionate la dicitura “PPPoE”.

Dopo di che dovrete inserire le credenziali base dell’operatore che avete.

Per Telecom, nell’ID inserite “aliceadsl” e come password “aliceadsl”.

Invece per Infostrada, come ID “benvenuto” e password “ospite”.

Con Fastweb non è possibile settare Nat 1, dovete utilizzate la modalità DMZ.

Quando farete i vostri test di connessione, se appariranno le diciture NAT2 o NAT1, a seconda di quello che avrete impostato, sarà tutto ok.

Un’ulteriore conferma è data dalla scritta “Nat aperta” che potete leggere nel menù di alcuni giochi.

Conclusioni

Con questo è tutto. L’articolo verrà continuamente aggiornato per garantire sempre i migliori componenti del momento.

Questa guida è indirizzata a tutti coloro che vogliono avere un approccio professionale al gaming.

Non prendete alla leggera la decisione di un acquisto.

Molti accessori sono abbastanza costosi, quindi è bene che sfruttiate la vostra spesa nel migliore dei modi.

È anche vero che a volte è meglio spendere un po’ di più inizialmente per avere a disposizione materiale di qualità e che resista a lungo.

Nel caso non disponiate da subito di un’ingente somma di denaro, date la priorità a quei pezzi assolutamente indispensabili, primo tra tutti sicuramente il monitor.

Spero che l’articolo vi sia stato utile!

A presto

Articoli correlati:

Come assemblare un PC da Gaming – La scelta delle giuste componenti

Previous «
Next »

Studente di Farmacia a Firenze e videogiocatore di esperienza, con il pallino delle competizioni negli eSports. Sfrutta le sue abilità e conoscenze streammando presso il canale Twitch di Lazy Bit Gaming.

Twitch

Storia dei Videogiochi

Scuola di Videogiochi