Avete notato che quando si perde giocando online si tirano fuori un sacco di scuse? In quest’articolo abbiamo provato a raccontare quelle più usate!
Le scuse dei giocatori che subiscono una sconfitta sono proprio tante, dopotutto non è mai colpa loro se perdono!
No products found.
Quando giochi online possono capitarti sfide di ogni tipo con persone di ogni genere. E in teoria, la vita insegna una cosa: c’è sempre qualcuno migliore di te in grado di superarti, magari senza il minimo sforzo.

Non è facile mantenere la calma quando si gioca online, servirebbero delle esperienze Zen!
Se noi videogiocatori fossimo tutti buddhisti Zen prossimi al nirvana sarebbe facile gestire con serenità ogni partita persa, magari analizzando gli errori commessi e provando a ricavarne un insegnamento.
Invece no… e sai perché? Perché il gioco online (sì dai, devi ammetterlo!) tende a trasformare gli esseri umani in licantropi incazzati, soprattutto quando si tratta di titoli competitivi.
Negare i propri errori
Ora, immagina di essere l’automobilista più nervoso d’Europa: andiamo, lo sappiamo benissimo entrambi: alla guida sei tu il migliore, non c’è niente da fare. La strada è tua, sei imbattibile.
Ti sarà pure capitato di attraversare un incrocio e sentire clacson e frenate, ma questo perché ogni volta che hai deciso di andare in un posto c’è stato sempre qualcuno addormentato al volante nelle vicinanze.
Online è un po’ la stessa cosa: non sbagliamo mai, eppure continuiamo a perdere alcune partite… Com’è possibile?
Bhe è possibile e la prima regola è: nega, nega, nega. Gli sbagli ci sono stati, ma ovviamente non ti riguardano. Hai dovuto assistere a una marea di porcate: errori dell’avversario che ti hanno spiazzato, problemi del gioco, anomalie ambientali.

Errore tuo? Nega, nega e nega!
È in questa fase che emergono le “frasi tormentone”, scuse che portano a uno stato mistico in cui ogni tipo di giustificazione può essere inventata e usata senza la minima vergogna.
Per questo motivo abbiamo pensato di elencare le 10 migliori scuse che ogni videogiocatore ha ricevuto o usato almeno una volta nella vita durante una partita, perché la colpa non è mai di chi perde!
10 – Questo gioco è pieno di bug!

Questo gioco è pieno di BUG!
Quando esce un gioco nuovo è normale riscontrare dei difetti qua e là. È anche ovvio che questi problemi non influiscano più di tanto sul risultato di una partita… soprattutto se fino a quel momento le hai vinte tutte.
Ma! Se disgraziatamente emerge un piccolo bug mentre stai perdendo, in quel caso ti trasformi in un programmatore con master ed esperienza pluriennale e passi il tempo a elencare ogni singolo fix che gli sviluppatori non hanno ancora rilasciato.
La parola d’ordine sarà soltanto una: “è ingiocabile”.
9 – Il gioco è cambiato, prima era meglio
Una scusa per quando si perde durante il nuovo capitolo di una serie. Poco conta che i cambiamenti siano davvero minimi e che il cuore del gameplay sia rimasto sostanzialmente identico, te nel capitolo precedente distruggevi tutto e tutti, mentre qui non riesci a vincere una partita.
No products found.
Magari semplicemente dovresti adattarti a qualche nuova meccanica? Non se ne parla proprio, i nabbi che per vincere usano queste novità non sono capaci e non capiscono che i giochi migliori erano quelli del passato.
8 – L’avversario ha avuto solo fortuna

Non è che non siamo stati attenti, è tutta colpa della sfiga!
Uno dei grandi classici, apprezzato da grandi e piccini quando si tratta di perdere contro qualcuno. I pianeti si sono allineati, Atlantide è emersa ed è stato eletto un papa nero, a dimostrazione di quanto il tuo rivale abbia avuto una rara e incredibile botta di culo nella partita precedente.
A proposito della sorte, se non l’hai ancora fatto ti invitiamo a leggere l’articolo su “La sfortuna nel mondo dei videogiochi: articolo vietato ai giocatori superstiziosi”.
Questo perché quando gli altri sono fortunati e tu sei sfigato, può succedere veramente di tutto!
7 – I comandi non funzionano
Questa scusa è usata spesso su titoli con gameplay molto complessi, come ad esempio i simulatori spaziali online. Ci vuole sempre tantissimo tempo per padroneggiare magistralmente i giochi di questa categoria, è normale.
No products found.
Tuttavia quando la navetta si schianta la colpa non è della tua necessità di far pratica, bensì di chi ha fatto i comandi in quel modo. Siamo nel 2017, i giochi dovrebbero capire da soli che cosa vogliamo fare senza dover schiacciare noi i tasti corretti.

Nerd, no life, fatti una vita!
6 – L’avversario è un nerd senza vita
Una delle scuse più belle, quelle pensate e dette da tutti ma preferite in modo particolare dai giocatori che mandano il messaggio rosicone a fine partita.
La cosa più divertente è che solitamente chi usa questa giustificazione ha un tempo di gioco maggiore della persona che riceve il messaggio di rosik.
Sei bravo? Hai vinto? Non è un merito: “get a life!” (fatti una vita!).
5 – La mappa fa schifo
Un sempreverde dei titoli multiplayer, specialmente quelli sparatutto. Stai giocando le partite migliori della tua vita, con un rateo di uccisioni che se potessero t’avrebbero già dato la medaglia all’onore militare, ma dannazione possibile che proprio adesso doveva uscire la mappa dove si muovono tutti strani?
No products found.
Potrebbe essere il fatto che in lobby siano entrati dei giocatori migliori a farti perdere, ma con un’altra mappa non sarebbe mai successo.
4 – L’avversario ha un’arma o un personaggio migliore del tuo

L’arma che usi tu contro i mitragliatori pesanti degli avversari.
Scusa usata spessissimo sugli sparatutto e sui picchiaduro, dove la libertà di scelta ha inevitabilmente rovinato ogni partita online.
Tutti prendono l’arma più forte o il personaggio che fa le mosse incomprensibili.
Tu invece stai usando la pistolina ad acqua e il pg zoppo perché non è giusto avvantaggiarsi usando armi più potenti: spazio all’abilità! È ora di fare una bella raccolta firme per chiedere agli sviluppatori di depotenziare ciò che non ci piace o che non usiamo.
3 – L’avversario è un hacker

Staccah! Staccah! Staccaaahh!
Sappiamo tutti che Anonymous in segreto ha creato e finanziato centinaia di campi d’addestramento per hacker dei videogame, personaggi che hanno come solo scopo quello di danneggiare i giochi online.
Perché è impossibile che quel tizio riesca a muoversi più velocemente, sparare meglio e fare un risultato migliore di noi.
L’arma preferita di chi usa questa scusa è il così detto report: funziona segnalando il presunto hacker alle autorità competenti. Ovviamente dopo miliardi di report analizzati non è mai stato trovato neppure un colpevole.
2 – I compagni di squadra non sanno giocare
Una delle cose migliori, o peggiori, del multiplayer online è la possibilità di giocare in squadra con persone di ogni genere.
Spesso però proprio nel tuo team capitano individui con un quoziente intellettivo inferiore al numero di scuse elencate in questa lista. Non capiscono quanto ti stai impegnando per la causa, continuano a sbagliare tattiche e morire nei punti peggiori.
Il problema è che spesso sono proprio quelli che sbagliano a lamentarsi maggiormente e insultare i compagni.
1 – La Lag

La parola “lag” è probabilmente la più pronunciata in assoluto dai giocatori che vanno in tilt.
La più usata online da sempre, è praticamente la corazzata Potëmkin di tutte le scuse. Qualsiasi provider si abbia, qualsiasi tipologia di linea e configurazione, non importa. C’è sempre questa fastidiosissima latenza a rovinare ogni singola partita online.
Nella maggior parte dei casi è l’avversario ad avere problemi di connessione e nemmeno in modo casuale: la cosa davvero incredibile è che la lag arriva sempre nel momento meno opportuno, ovvero se stai per vincere una partita.
Quando inventeranno un modo per giocare con altre persone senza collegarsi a Internet il mondo sarà un posto migliore.
E tu, quale di queste scuse hai sentito dire o utilizzi maggiormente? Te ne vengono in mente altre? Faccelo sapere tra i commenti!