December 5, 2023

Remaster, Reboot e Remake di Videogiochi: Cosa sono? Vediamo le Differenze

Negli ultimi anni moltissime software house hanno cominciato a sfornare riedizioni di titoli già usciti in passato.

Spesso è difficile orientarsi nel capire che cosa offre una particolare riedizione di un titolo e più di una volta mi è capitato di percepire confusione da parte di molti riguardo queste operazioni.

Remasters, remakes e reboots.

La trinità delle R: come distinguerle?

Vorrei quindi portare un po’ di chiarezza, facendo esempi di titoli che rientrano in ognuna di queste categorie.

REMASTER

Se immaginiamo l’insieme di queste riedizioni come una torta, i remaster si prenderebbero la fetta più grande.

Il remaster è la fedele riedizione di un gioco uscito precedentemente, migliorata tecnicamente per avvicinarsi agli standard delle nuove piattaforme.

Per capirci nel remaster il codice del gioco non viene toccato (se non in rari titoli per rimodernare aspetti pratici), la trama e il gameplay rimangono invariati.

Quel che cambia sono la risoluzione, il frame rate, i modelli poligonali e le texture che sono ritoccati e resi più “digeribili” per gli standard attuali.

In molti additano questa generazione di console come “generazione Remaster” lamentandosi della mancanza di idee delle software house che preferiscono puntare su un usato sicuro piuttosto che investire in nuovi titoli.

Final Fantasy X.

Final Fantasy X: confronto originale vs remaster

CAZZATA, o meglio semi-cazzata.

Sì perché se da una parte è vero il fatto che le SH faticano a trovare nuove idee, la colpa non può esser fatta ricadere sulle remaster, accusate di utilizzare risorse che potrebbero essere investite in altro.

Le remaster, al contrario, permettono a una SH di aumentare i fondi da investire in nuovi progetti (che sono più rari proprio perché col tempo aumenta l’investimento economico che bisogna fare), dato che hanno costi irrisori di produzione.

Differenza tra originale e remaster di Call of Duty Modern Warfare.

COD Modern Warfare Remaster

Sarebbe però sbagliato vederle solo come mere operazioni commerciali (anche se alcune lo sono più di altre), perché possono rivelarsi dei veri e propri tesori per tutti quelli che, per i più disparati motivi, non hanno potuto godersi i titoli in questione sulla piattaforma d’origine e non hanno modo di recuperarli.

Altro valore aggiunto è che spesso una singola remaster contiene fino a 3 titoli della saga di riferimento al prezzo di 1 (spesso ridotto), oltre che, se presenti, tutti i DLC delle opere originali senza costi aggiuntivi.

Elencare ogni remaster sarebbe davvero impossibile, alcune che mi sento di consigliare per qualità dei porting sono: Kingdom Hearts 1.5 e 2.5 HD collection, Bioshock Collection, Metal Gear Solid Collection, Final fantasy X/X2 HD, Metro Redux, Okami HD, Persona 4 Golden, Zero Escape Nonary Games, Call of Duty Modern Warfare Remastered, Dark souls remastered (in uscita).

No products found.

REBOOT

Il reboot è un tipo di riedizione che terrorizza gran parte dei fan della serie che viene “rebootata”.

L’operazione di reboot di un titolo passa un “colpo di spugna” su tutto quello che è stato costruito dai capitoli di quella serie.

Tutto viene resettato tranne il protagonista e il contesto generale intorno ai quali sono costruite nuove vicende.

Anche il gameplay può subire importanti variazioni nell’operazione di reboot.

Vari giochi rebootati.

Giochi “rebootati”, da sinistra: Metroid, Prince of Persia, Tomb Raider e Ratchet & Clank

Il reboot è solitamente realizzato su serie considerate esaurite, che sono arrivate al punto di massima espansione, alle quali vengono mantenute solo le radici per poterle fare crescere nuovamente da zero (da qui il termine reboot).

La ragione per la quale i reboot sono tanto temuti, soprattutto dai fan storici del brand, è proprio la possibilità di vedere snaturata una serie che era apprezzata per certi elementi che con il reboot verrebbero perduti.

Personalmente credo sia un errore fare di tutta l’erba un fascio.

Alcune operazioni di reboot sono francamente discutibili, ma altre credo siano state fondamentali per rilanciare un brand che non aveva sbocchi commerciali.

Ad esempio alcuni buonissime operazioni di reboot sono Prince of Persia Le sabbie del tempo, Wolfenstein The New Order, X-com: Enemy unknown, Prey, Thief e Doom.

Sonic, un brutto reboot.

A causa di aborti come questo i reboot sono visti come “il male”

Alcune serie non sono state così fortunate e hanno subito dei reboot che, pur non essendo qualitativamente brutti, hanno finito con lo snaturare troppo il gioco originale, come ad esempio DMC Devil May Cry, Tomb Raider, Alone in the Dark e Sonic The Hedgehog (ok, questi ultimi erano pure brutti qualitativamente).

N.B. Chiariamo una cosa: il nuovo God of War NON è un reboot!!

Nonostante i cambiamenti drastici, la storia dei capitoli precedenti NON è stata cancellata, anzi sarà importante!

No products found.

REMAKE

L’astio che i videogiocatori hanno per i reboot è pari al desiderio che hanno per i remake.

Il remake è la riproposizione di un titolo del passato rifatto completamente da zero utilizzando le nuove tecnologie, ma lasciando inalterate trama e caratteristiche del gioco.

Il remake ben riuscito di Crash Bandicoot, differenza tra vecchio e nuovo.

Crash Bandicoot: Un lavoro rifatto da 0

La differenza con il remaster sta nel fatto che nel remake il codice di gioco viene interamente o quasi riscritto utilizzando come base le tecnologie moderne (ad esempio per adattarsi a un nuovo motore di gioco) e spesso viene eseguito da un team diverso da quello originale.

Il remake è spesso utilizzato per riproporre ai giorni nostri titoli troppo vecchi per essere semplicemente upgradati per le nuove piattaforme.

Il suo costo è quindi nettamente maggiore di quello di un remaster.

L’operazione di remake può ricreare un titolo senza aggiunte particolari a livello di gameplay (vedi Crash Badicoot N’sane Trilogy), può aggiungere elementi di gameplay moderni, magari derivati dai sequel di quel particolare titolo (vedi gli stili di combattimento e i minigiochi di Yakuza Kiwami), oppure stravolgere totalmente il gameplay (vedi Final fantasy 7 remake in arrivo prossimamente).

Il primo Resident Evil, differenze delle varie edizioni.

Resident Evil 1: l’unico gioco con una Remaster di un Remake!

A differenza dei bistrattati remaster, i remake sono generalmente ben visti e molto apprezzati dall’utenza, sia perché realizzati con più cura e risorse, sia perché permettono di rigiocare titoli molto vecchi, che magari hanno segnato la nostra infanzia/adolescenza, con un comparto tecnico all’avanguardia.

Rientrano in questa categoria i sopracitati Crash Bandicoot N’sane trilogy e Yakuza Kiwami, Resident Evil HD (che in realtà è il remaster di quello per Gamecube), Kingdom Hearts: re chain of memories (Ps2), Oddworld New n’tasty, Shadow of the Colossus (2018) ed i futuri Final fantasy 7 Remake, Spyro Reingnited Trilogy e Medievil.

No products found.

TERMINE BONUS: SPIN-OFF

Visto che ci siamo, ne approfitto per chiarificare un altro termine usato spesso in maniera errata: lo spin-off.

Si chiamano spin-off quei giochi che nascono in seguito ad altri titoli più conosciuti, dai quali però prendono solo qualche elemento, che possono essere i personaggi o l’universo narrativo, inserendoli in un diverso contesto.

Non solo gli spin-off solitamente non hanno niente a che fare con la trama delle serie madre, ma spesso hanno un gameplay così diverso da essere categorizzati di tutt’altro genere videoludico (il cambiamento in alcuni casi è così agli antipodi che il fatto di essere spin-off di un’altra serie è sconosciuto ai più).

Persona5 locandina.

Persona 5: uno degli spin-off più riusciti di sempre

Alcuni spin-off sono stati capaci di rivelarsi delle vere e proprie nuove IP capaci di costruire delle fanbase numerose (Persona), mentre altri si sono rivelati delle mere operazioni commerciali per vendere prodotti scadenti grazie al nome che portano (vero Metal Gear Survive?).

Alcuni esempi di Spin-off sono la serie Persona (dalla serie Shin Megami Tensei), Portal (da Half-Life), Mario Kart e Super Mario Rpg, Final Fantasy Tactics, Dead or Alive Xtreme, Hyrule Warriors (da Legend of Zelda), Metal gear Acid, Metal Gear Rising: Revengence e Metal Gear Survive (brrrrrr).

I detrattori farebbero bene a mettersi l’anima in pace: salvo per casi di rimasterizzazioni poco curate che ogni tanto compaiono, la stragrande maggioranza di queste operazioni sono piccoli tesori che non solo così possono essere riscoperti dai più piccoli, o da chi semplicemente si è appena avvicinato al mondo del gaming, ma possono essere rivissuti da chi li ha già affrontati rifacendo, in alcuni casi, scaldare il cuore.

Scriveteci cosa ne pensate e quali titoli avete riscoperto grazie alle riedizioni.

Se ora volete scusarmi, vado a godere dell’annuncio di Shenmue 1&2 Remastered!

Altri articoli che potrebbero interessarti:

La Difficoltà dei Videogiochi, come è Cambiata e come Cambierà

Raspberry Pi – Come funziona con il Retropie e dove acquistarlo

Come diventare Giornalisti nel settore Videogiochi

Previous «
Next »

Blogger part-time per Onikiri.it, collaboratore del canale Twitch dei LazyBitGaming e sognatore full-time. Gamer fin da quando ha memoria, ha iniziato dalla PSX passando per quasi ogni genere videoludico. Sempre alla ricerca di nuove storie in cui immedesimarsi e nuove esperienze da vivere. I suoi due punti saldi sono Kingdom Hearts e Metal Gear Solid.

Twitch

Storia dei Videogiochi

Scuola di Videogiochi