September 26, 2023
Onikiri.it - Logo e Katana.

Perché Onikiri? Ecco come mai abbiamo creato un nuovo progetto sul mondo dei videogiochi

Ecco perché in un settore così saturo è nato Onikiri, un nuovo progetto legato nell’ambito del gaming

Il settore videogame è da tanto tempo una nicchia complicata: se vuoi avere dei lettori sei letteralmente circondato da concorrenti bravissimi e super attivi nelle pubblicazioni, se vuoi vendere i videogiochi devi competere in un mercato durissimo con i prezzi incredibili di Amazon e la Digital Delivery in crescita.

Onikiri nasce in questo scenario.

Quindi? Siete impazziti? Siete ricchi e annoiati? Avete tempo da buttare?

Niente di tutto questo, lascia che ti spieghi cos’è Onikiri, qual è la nostra idea, quali sono i punti di forza che abbiamo individuato nell’ambito del gaming e come intendiamo sostenere economicamente il progetto.

Cosa significa “Onikiri”? Partiamo dal nome

Onikiri è una spada presente sia in Final Fantasy (noi l’abbiamo trovata in FF XI e in FF XIV) sia in Dark Souls III.

Immagine di Onikiri e Ubadachi, arma di Dark Souls III.

Onikiri e Ubadachi, arma presente in Dark Souls III.

L’etimologia del nome rimanda in primo luogo agli “Oni“, demoni della tradizione giapponese che possiamo trovare in numerosi contesti e con diverse forme.

Kiri“, letteralmente significa “nebbia”, tuttavia l’intera parola Onikiri trova traduzione in “Oni-Cutter“, dunque con un chiaro rimando alle lame.

Questo nome per noi era perfetto: comprendeva il riferimento al duello e alla competizione, c’erano le citazioni di due importanti videogiochi, suonava benissimo, era riconoscibile e infine si collegava a un concetto importante come quello del “taglio“.

Chi ha letto Derrida conosce l’importanza costitutiva di questo concetto e qui non vogliamo dar vita a un articolo filosofico.

In questo contesto e in una prospettiva accessibile a tutti suggeriamo di pensare a una spada che apre e mostra: racconta nuovi punti di vista e nuove possibilità. Rimanda ad altre cose nel “darci un taglio” alla ricerca di una svolta, una sorta di gioco tra i giochi. Di fatto è un atto creativo.

Oh, poi se volete c’è la versione “era fico e i domini erano liberi”, che non è proprio da buttar via!

È possibile offrire qualcosa di nuovo quando decine di siti e di videogiocatori pubblicano contenuti in continuazione?

Immagine di due persone che giocano insieme.

Secondo noi è fantastico condividere l’esperienza di gioco!

Non è facile, ma noi pensiamo di poter offrire qualcosa di particolare e interessante.

Desideriamo diventare un punto di riferimento originale nei contenuti e allo stesso tempo offrire dei servizi utili ai videogiocatori.

Vogliamo raccontare le esperienze dei migliori player e creare una relazione con i fan di Onikiri: quello che stiamo cercando di fare è ricreare le atmosfere delle community affiatate ma adattandole ai nuovi media: racconti, esperienze di gioco, consigli per diventare più forti, suggerimenti per gli acquisti, tornei.

Intendiamo offrire un punto d’incontro tra ciò che il videogame è sempre stato e le effettive nuove esigenze degli appassionati.

Cosa NON vogliamo fare

  • NON vogliamo creare la solita solfa editoriale di anteprime e recensioni sui videogiochi: se ne trovano a centinaia e i nostri colleghi sono veramente bravissimi. Non serve a nulla fare un nuovo sito di recensioni.
  • NON vogliamo scrivere per noi stessi. Con noi collaborano marketer, blogger e coprywriter professionisti che ci aiutano a capire cosa desiderano i lettori. Cercheremo di conciliare le nostre passioni e il nostro modo di essere con le parole più adatte al web di questi anni.
  • NON vogliamo isolarci e pensare soltanto ai nostri interessi: saremo aperti a collaborazioni di ogni genere. Il nostro obiettivo principale è fare qualcosa di buono per il gaming italiano, prima ancora che per noi stessi.
  • NON vogliamo essere distaccati e impersonali: stiamo facendo un percorso che desideriamo condividere con tutti gli appassionati. Ci stiamo mettendo in gioco al 100%!

Cosa vogliamo fare

  • Vogliamo condividere dei contenuti che siano davvero interessanti e originali. Nulla di buttato lì “tanto per far numero”. Il web è già pieno di roba, non serve mettercene altra… a meno che non ne valga davvero la pena!
  • Vogliamo creare una community interattiva.
  • Vogliamo avere la possibilità di organizzare con serietà dei tornei a iscrizione gratuita con premi che autofinanzieremo grazie alla pubblicità e alle vendite sul sito: competizioni ben strutturate, con dei regolamenti scritti con criterio, per provare a dare un piccolo contributo allo scenario del competitive italiano (che riteniamo sia molto indietro e pieno di difetti).
  • Vogliamo raccontare vari modi per vivere i videogiochi: ci si può divertire, ma possono anche essere giocati con professionalità. E una cosa non esclude l’altra.
  • Vogliamo offrire dei consigli che aiutino il lettore a 360° gradi: chi vuole migliorare deve essere messo nelle condizioni di sapere come fare, chi vuole comprare un gioco o un accessorio deve avere la possibilità di trovare l’acquisto più adatto e al miglior prezzo possibile, chi vuole capire cosa si prova o cosa si è provato in passato nel giocare certi titoli deve avere la possibilità di immergersi in quelle esperienze.

Come sostenere economicamente un sito di videogiochi e come farlo crescere

Come abbiamo detto prima il settore dei videogame è molto complicato e pieno di concorrenza.

Tuttavia, ha un punto di forza incredibile: ci sono tantissimi appassionati di Videogiochi e molti di loro si impegnano in prima persona scrivendo, producendo video, facendo dirette: tutti contributi importanti che meritano di essere valorizzati.Un salvadanaio porcellino guarda un joypad.

Onikiri proverà a guadagnare dalla pubblicità (cercheremo di non esagerare, non vogliamo infastidirti in nessun modo) e dagli accordi con diversi fornitori di giochi e accessori… venderemo i loro prodotti proponendo ai nostri visitatori quello che di volta in volta offrirà il prezzo migliore!

In futuro cercherà infine di offrire dei servizi a pagamento ai negozi!

Perché seguire Onikiri?

Secondo me hai moltissimi motivi per seguirci: stiamo condividendo senza filtri tutte le esperienze di gaming, di amicizia e di competizione che ci hanno portato a emozionarci e crescere. E nel tempo troverai sul nostro sito interviste e articoli di alcuni dei giocatori più forti d’Italia.

Potrai seguirci su vari canali e, se alla lettura preferisci l’azione pura, su Twitch avrai di che divertirti guardando le nostre avventure!

Facebook, Instagram, Twitch e Youtube, alcuni dei canali da cui seguire Onikiri.

I nostri fornitori e affiliati sono numerosi e quando ti daremo il consiglio per un acquisto non solo sarà fatto su misura per te, ma faremo i salti mortali per offrirti il miglior prezzo possibile sul mercato.

Bhe, se sei arrivato fino a questo punto devo ringraziarti per aver letto con tanto interesse un intero articolo che parla del nostro progetto… mi auguro che su Onikiri tu possa trovare, ogni giorno, dei contenuti divertenti, interessanti e/o emozionanti!

Grazie davvero!

IISNT

Next »

IISNTmaster è Admin e Digital Strategist di Onikiri. Laurea in Filosofia, lavora da diversi anni nel settore del Web e Social Media Marketing. Nel tempo libero vorrebbe giocare con i videogiochi ma... non ha tempo libero. Il suo gioco preferito di sempre è Ultima Online.
  • facebook

Twitch

Storia dei Videogiochi

Scuola di Videogiochi