September 26, 2023
Ni No Kuni 2: il Destino di un Regno - Immagine gioco.

Ni No Kuni II Revenant Kingdom: News e Approfondimenti

Di sicuro tra i titoli più attesi del 2018 non potevamo esimerci dal citare Ni No Kuni II: Revenant Kingdom (Il Destino di un Regno).

Questo gioco è riuscito a catturare la nostra attenzione in pieno… e non siamo stati di certo gli unici a esserne attratti!

Parliamo di un JRPG che per un amante del genere come me rappresenta senza dubbio un boccone molto appetitoso.

La data di uscita ufficiale è stata fissata per il 22 Marzo e le indiscrezioni riguardo questo gioco non sono state poche.

Vediamo insieme cosa è trapelato fino a questo momento.

No products found.

Mondo e contesto

Ni No Kuni: II Revenant Kingdom è il seguito di Ni No Kuni: La minaccia della strega cinerea (un ottimo titolo che se non hai giocato devi recuperare IMMEDIATAMENTE).

Il primo gioco era stato acclamato dalla critica che aveva osannato sia la Level-5 (per lo sviluppo), sia lo Studio Ghibli Yoshiyuki Momose (per le animazioni davvero eccezionali).

La trama di Ni No Kuni: II  (slegata dal primo) ha inizio con un colpo di stato a seguito del quale il giovane Re Evan con i suoi fedeli sudditi è costretto all’esilio permanente.

Il sovrano dovrà quindi cercare di ricostituire il suo regno affidandosi al sostegno dei suoi amici e del misterioso potere degli Higgledies.Ni No Kuni II Revenant Kingdom - Immagine.

Saremo quindi proiettati all’interno di una terra lussureggiante ricca di natura e di vita.

Le minacce da affrontare non saranno poche…un’avventura assicurata!

Grafica, colori e molto altro

Allora, mettiamo subito in chiaro una cosa: Ni No Kuni II: Revenant Kingdom è un gioco che caratterizzato da un comparto grafico che, nonostante io lo adori e ne sia innamorato, può piacere e non piacere.

Parliamo di personaggi cartooneschi inseriti in uno sfondo incredibilmente dettagliato e ben reso per le console di nuova generazione.

Personalmente i colori, i modelli e in generale tutto il mondo di gioco sono uno degli aspetti che mi hanno fatto avvicinare a questo titolo e, almeno per quanto riguarda i trailer e i gameplay visti fino ad ora, tutte le aspettative sembrano essere state rispettate.

No products found.

Una vera meraviglia fiabesca per gli occhi che rende anche la più semplice esplorazione una continua scoperta di paesaggi e luoghi nuovi. Niente di obbligatorio e noioso da fare per andare avanti quindi!

Nella mappa si alternano zone verdi a zone desertiche, passando per ruscelli, fiumi e città. Il tutto in un contesto davvero incredibile e particolare.

La perfetta postazione da gaming.

Caratteristiche del gioco

Al di là delle caratteristiche relative alla grafica e all’estetica di Ni No Kuni II Revenant Kingdom c’è da sottolineare che anche le caratteristiche puramente tecniche e legate al gameplay sono molto interessanti.

Come detto parliamo di un JRPG (un gioco di ruolo di stampo giapponese) che presenta tutte le caratteristiche del genere.

Avremo a disposizione una squadra composta da 3 personaggi che potranno interagire tra di loro in battaglia e presenteranno naturalmente ognuno un potere ben specifico.Ni No Kuni II Revenant Kingdom - uno screenshot di gioco.

Come ogni gioco di ruolo che si rispetti conterà tantissimo quella che è l’esperienza del personaggio (acquisita “livellando”, se vogliamo usare un gergo “da player”) e la gestione delle risorse a propria disposizione per ciò che riguarda l’inventario (ma non solo).

Come detto il mondo è molto vasto quindi si alterneranno fasi di esplorazione e fasi di combattimento.

Proprio sul combattimento c’è da dire che tutti gli aspetti sono stati curati in maniera davvero eccezionale con boss battle intriganti e poteri da utilizzare al momento giusto.

Anche i movimenti dei singoli personaggi sembrano essere molto più fluidi e facilmente gestibili rispetto a titoli simili.

Diversamente dal primo capitolo il combat-system sarà in tempo reale.



Ci sarà un controllo diretto sui personaggi che, aiutati da piccoli esseri elementali (gli Higgledies, appunto), andranno sfruttati in modo da ottenere vantaggi tattici.

Gli Higgledies avranno colori diversi e questo farà capire la loro differente potenzialità (ad esempio quelli rossi saranno utilissimi contro il fuoco).

Non bisogna inoltre dimenticare che sarà presente una modalità chiamata Kingdom Buiding, che mixerà la strategia e gli elementi JRPG con caratteristiche gestionali.

Ci sarà infatti la possibilità di costruire e far crescere il regno, inserendo vari edifici, ognuno con una propria funzione.

Questi dovranno poi essere gestiti e occorrerà quindi pensare ai materiali e alla manodopera.

A me sembra che l’introduzione di elementi strategici e gestionali all’interno di un titolo di ruolo e azione sia un qualcosa di interessante che vale la pena di giocare.

Consigliato?

Ni No Kuni II Revenant Kingdom è un titolo che, a mio parere, vale assolutamente la pena di acquistare se si è amanti di questo genere.

Non dimentichiamo tra l’altro tutte le similitudini con i lavori cinematografici di Studio Ghibli, riscontrabili sia a livello visivo che a livello musicale.

Il 23 Marzo Ni No Kuni II uscirà anche in versione digitale per chi non volesse possedere la copia fisica e di sicuro saprà regalare tante ore di gioco e una buona longevità.

Io lo comprerò senz’altro.

Il gioco può essere già ordinato da Amazon:

No products found.

No products found.

Segnaliamo qui sotto anche la versione “Prince” per PS4, molto carina:

No products found.

Previous «
Next »

La redazione di Onikiri è composta da un team eterogeneo di blogger e copywriter professionisti, ma anche appassionati e giocatori esperti. Ogni giorno è al lavoro per offrire contenuti utili, interessanti o semplicemente divertenti sul mondo dei Videogiochi.

Twitch

Storia dei Videogiochi

Scuola di Videogiochi