«Vieni alla festa di Halloween? Io mi vestirò da Mignotticent, una versione di Maleficent un po’… come dire…»
«Ho afferrato il concetto. Non ho voglia comun…»
«Dai! Vieni anche tu. Ognuno porta qualcosa. Tu cosa porti?»
«Ansia, tanta ansia.»

Il 90% dei maschi va alle feste di Halloween per vedere le versioni sexy dei costumi.
A me Halloween piace eh, ma trascorso sempre e comunque a casa mia. Perché passare un’intera serata in compagnia di Harley Quinn in versione zombie/vampira e di Pennywise strafatto (solo perché è uscito il film, altrimenti non se lo sarebbe cagato nessuno) quando una console e una tv basterebbero?
Ad Halloween, se poi piove è doppia libidine, le uniche cose necessarie sono un bel tubo di Pringles al gusto barbecue e videogiochi/film horror.
Questo, però, è un sito di videogame, quindi, sono qui per consigliarvi giochi horror. Per i film, andate su un altro sito, che vi devo dire?
Prima del vero e proprio articolo c’è il momento cultura.
[Musichetta Superquark ON] Mentre le origini di Halloween venivano rintracciate nella festa romana dedicata a Pomona – dea dei frutti e dei semi – in tempi più recenti, Halloween è stata più tipicamente collegata alla festa celtica di Samhain…Scherzo, cominciamo con l’articolo che già s’è fatto tardi.
Giochi horror: cosa videogiocare ad Halloween
1. Deadly Premonition: un gioco “brutto”

Il killer dall’impermeabile rosso è pronto all’esecuzione. Che figata!
Se avete giocato Deadly Premonition e lo considerate un gioco brutto, non capite un c***o.
Ve lo dico già da ora, chiaro e tondo.
Avrà un gameplay legnoso, una grafica di merda, ma quanto è folle?
Una sceneggiatura e dei personaggi che ricordano Twin Peaks di David Lynch, omicidi, un serial killer da catturare.
Se non è tra i giochi horror da giocare ad Halloween allora è meglio che il 31 ottobre andiate a dormire.
Francis York Morgan arriva a Greenvale per indagare su alcuni brutali omicidi. Unici indizi dei semi rossi.
Le tracce portano al killer dall’impermeabile rosso. E già qui m’è venuto duro.
Piumone di flanella, pigiamino, tazza con chicchi di melograno (che a me fanno schifo ma sarebbero a tema) e Deadly Premonition. Se non eseguite, mi fate ribrezzo.
No products found.
2. Resident Evil: uno qualunque
Tra i giochi horror da giocare ad Halloween non può mancare sua maestà Resident Evil.

Oh, Jill Valentine, che bonazza! Anche il Nemesis avrà il piacere di conoscerti.
Giocatene uno qualsiasi, tra vecchi e nuovi, anzi, fatevi una bella maratona in stile Star Wars.
Oddio, se evitaste Resident Evil 5 e RE 6 risparmiereste tempo e la cosa non intaccherebbe di certo la vostra esistenza da gamer.
Vi consiglio la trilogia “classica” + Code Veronica e Resident Evil 0 (originale o remake) che offrono ancora oggi un’immersione totale nell’orrore.
Resident Evil 4 e i due Revelations sono anch’essi consigliabili.
Proprio in questi giorni ho approfittato del season pass scontato di Revelations 2 e, nonostante sia più action, le ambientazioni e i mostri aberranti lo rendono adatto alla notte più horror dell’anno.
Ah, ci sarebbe anche Resident Evil 7… che io ancora non ho giocato.
Ricordate, vero, che vi chiesi una colletta per acquistarlo?
Sulla mia Paypal non è arrivato un centesimo.
Vergogna.
No products found.
3. The Last of Us: è adatto ad Halloween?
Sì, lo è.
È un po’ lo stesso dilemma che ci si pone davanti al dvd di Nightmare Before Christmas.
Fidatevi: The Last of Us è uno dei giochi horror da prendere in considerazione ad Halloween.

I clicker in tutto il loro fascino decadente.
Non è un vero survival horror ma l’atmosfera generale e il contesto post-apocalittico fanno di The Last of Us una vera perla da gustare nella fredda serata delle streghe in compagnia di una pizza con i peperoni.
I mostri presenti nel titolo Naughty Dog non sono certo roba da mammolette e possono far prendere un colpo anche ai più coraggiosi.
I clicker… quei disgustosi esseri che emettono versi più inquietanti di Vasco Rossi.
Sulla loro faccia delle enormi fette biscottate spalmate di sangue mestruale… (mi vergogno di questa battuta, se non vorrete continuare a leggere vi capirò).
Passare inosservati in un edificio diroccato pieno zeppo di clicker mentre Ellie se la fischia e se la spassa è da cuori forti.
No products found.
4. Dead Space: necromorfi per tutti i gusti
Non ho voluto ripetermi inserendo Alien: Isolation che avevo già inserito nella lista dei giochi da sconsigliare ai deboli di cuore, ma un titolo di stampo fantascientifico ci vuole e quindi…
Dead Space è uno dei giochi horror immancabili ad Halloween, però, limitatevi al primo capitolo, gli altri due sono una grossa delusione.
Per capire i motivi che fanno di Dead Space un horror coi fiocchi, è sufficiente descrivere alcuni tipi di necromorfi che cercheranno rapporti sessuali col protagonista.

Il leaper è uno dei nemici più brutti mai visti in un horror. Si gioca il podio con il centauro di Fallout.
Analizziamone tre:
- Il leaper. Come potete vedere dall’immagine ci troviamo di fronte a un Davide Mengacci con molto più carisma ma senza gli arti inferiori. Vedersi venire incontro un essere del genere è da bypass per direttissima.
- Exploder. Un braccio destro lunghissimo per “stuzzicare” ogni orifizio immaginabile e sul sinistro un enorme brufolo esplosivo. In pratica è il liceale dei necromorfi.
- Hunter. Se in Resident Evil i nostri incubi prendono forma con il Nemesis e il Tyrant, in Dead Space c’è l’Hunter. Vi insegue senza sosta, rigenera le parti smembrate e vi trafigge al cuore senza pietà. La vostra fidanzata, insomma.
5. Alan Wake: lo Stephen King dei poveri

Usa la torcia, Alan, tanto con la penna nun sei bbono!
Alan Wake è un misto di Shining e Twin Peaks (vedo Twin Peaks dappertutto, sarà grave?).
Il protagonista è uno scrittore neanche tanto bravo che soffre di incubi ricorrenti e non si ricorda mai una ceppa di quello che fa.
Scrive un libro? Non se lo ricorda.
La moglie è sparita, morta, si è suicidata, è stata ingoiata da un buco nero… boh, non se lo ricorda.
Ha fatto la cacca? Non se lo ricorda.
Armato di torcia dovrà capire, ammazzando qua e là qualche boscaiolo oscuro (boscaiolo oscuro è un bel nome per un supereroe) da dove provengano questi incubi e questi vuoti di memoria.
A parte gli scherzi, è un gran bel gioco.
Per giocarci come si deve, affittate una bella baita in montagna, tra i boschi.
No products found.
6. Silent Hill: potevo dimenticarlo?
Eh, non potevo certo omettere il re dei survival horror.
Ad Halloween, Silent Hill è una tappa obbligata. I giochi horror non sono stati più gli stessi da quando uscì il primo capitolo della saga.

Pyramid Head è sempre molto socievole.
Riprendete tutta la serie se potete.
Iniziate tre-quattro giorni prima, disdite ogni impegno, mandate a fanculo chiunque voglia invitarvi a una festa, fate scorta al supermercato di bevande e snack grassi e puzzoni: dalla sprite gusto pizza ai fonzies ricoperti di muschio.
L’ordine da seguire per giocarli non ha importanza.
Homecoming e Downpour non sono certo dei capolavori, ma giocarli ad Halloween potrebbe farveli apprezzare.
Ogni volta che vedrete Pyramid Head in azione, ricordatevi che anche lui ha una vita sessuale migliore della vostra.
Si, ok, si sarà pur fatto un mannequin, ma è tutto grasso che cola.
No products found.
7. Project Zero: amarcord ectoplasmatico
«Che paroloni! Ma parla come magni!». Ok, a me questo gioco fa cacare sotto come pochi altri.

Gioco per eccellenza da giocare ad Halloween. Fantasmi a frotte e un continuo senso si cacarella.
La saga di Project Zero (o Fatal Frame) è abbastanza vecchiotta, ma se avete la possibilità di recuperarla, fatelo!
Nonostante sia uscito decine di anni fa, il “realismo” di quei fantasmi è allucinante.
Io non sono un tipo che si fa impressionare facilmente, ma anche oltrepassare una porta era un esercizio di coraggio mica da poco.
Forse se ci rigiocassi oggi, consumerei meno mutande ma l’effetto paura che ho riscontrato in Project Zero è più unico che raro.
Un consiglio che posso dare è quello di giocarlo e di arrivare all’alba, perché mettersi a dormire dopo averci giocato sarà quasi impossibile.
Se mai dovesse succedere, dimenticatevi di alzarvi dal letto per andare a fare pipì.
Qualunque cosa ci sia in anticamera, vi prenderà e vi porterà con sé.
8. Outlast: stesso titolo del vecchio articolo

Nascondino ad Halloween.
«Avevi detto che non volevi ripeterti!». È vero, ma io sono fatto così.
Non ho messo Alien Isolation (ma è comunque uno dei giochi horror perfetti per Halloween) ma voglio inserire Outlast anche in questa lista.
«Ma non è professionale, dovresti pensare a titoli alternativi…». Ma vaffanculo.
Stesso giornalista mentecatto con la handycam della Giochi Preziosi del precedente articolo, stessi pazzi col pepe al culo dell’articolo precedente, stessi infarti multipli di chi è sopravvissuto ai primi.
Outlast è un titolo esemplare da giocare ad Halloween perché il continuo nascondersi, il correre forsennatamente per evitare che l’inseguitore ti scuoi per farsi un tanga in pelle, ti fanno sentire il protagonista di film come Non aprite quella porta e Halloween, appunto.
Outlast, tazza di cioccolata calda e via!
No products found.
Titoli Bonus messi a casaccio
Ci sono altri giochi horror degni di essere giocati durante la notte di Halloween:
- Until Dawn è uno di questi, ma vale lo stesso discorso fatto per Isolation: l’ho già messo nella vecchia lista. Inutile che ve ne parli, leggetevi l’altro pezzo. Ve la sto linkando decine di volte!
- Layers of Fear è un titolo indie il cui protagonista è un pittore divenuto folle perché i suoi quadri fanno schifo anche ad Andrea Diprè e non se li compra nessuno. Un’intera magione ricca di dipinti macabri da esplorare con la paura che Sgarbi ci arrivi da dietro urlandoci: NERD! NERD! NERD!
- SOMA è invece un gioco simile come ambientazione a Dead Space, ma più “tranquillo”. Un corno, chi è acluofobico (e che cazz’è? La paura del buio, ‘gnurant!) vedrà i sorci verdi… e solo quelli perché le ambientazioni sono così buie che la maggior parte delle volte penseremo: “ndo cazzo sto anna’?”. È vero che ci sono pochi nemici, ma quelle volte che faranno la loro comparsa dovrete darvela a gambe levate…
… dateci un modo per difenderci! Perché dobbiamo sempre correre? Io quei fottuti mostri li voglio prendere a bastonate!
Qualunque sia la vostra scelta, noi di Onikiri vi auguriamo di passare una buona notte delle streghe.
Non ubriacatevi e, se proprio sarete costretti ad andare a una festa, non accettate dolcetti dagli sconosciuti.
Ah… [Musichetta Superquark OFF]. Avevo dimenticato di spegnerla.
No products found.