May 29, 2023
Immagine di copertina di Majin and the Forsaken Kingdom.

7 Videogiochi Sconosciuti che dovresti avere

Oggi parliamo di videogiochi sconosciuti, perché a trattare quelli famosi so’ bravi tutti.

Molti pensano che il “videogioco bello” si veda dal numero di copie vendute e da quanto questo sia conosciuto.

Errore davvero grossolano e da arroganti.

Esistono tantissimi titoli meritevoli che non hanno venduto molto e che non hanno ricevuto la giusta attenzione per vari motivi che non stiamo qui ad analizzare.

Irritante poi chi ti risponde con una frase del genere: “Lo conosci solo tu, sei un hipster ahahah”, quando gli citi un gioco molto bello ma che hanno giocato in due.

Non sono io l’hipster, sei tu che non sai un cazzo e che giochi esclusivamente le solite due, tre saghe, idiota!

Vediamo insieme una piccola raccolta di sette videogiochi sconosciuti, più o meno moderni, che dovreste avere.

Eat Lead: The Return of Matt Hazard

Partiamo con il più brutto.

Sì, avete capito bene: Eat Lead non è un bel gioco… almeno non secondo la definizione canonica.

eat lead: return of matt hazard, videogiochi sconosciuti

Avete capito la citazione di questa immagine?

Uscito nel 2009 su PS3 e Xbox 360, non aveva una grafica particolarmente attraente, i controlli facevano abbastanza cagare e il gameplay nel complesso soffriva di problemi a tratti allarmanti.

E perché dovremmo giocare a questa roba allora?

Eat Lead: The Return of Matt Hazard è uno dei pochi esempi di metavideogioco, cioè di videogioco che parla di videogiochi.

Ma non siamo certo qui a fare discorsi filosofici, vi basti sapere che il protagonista è proprio un personaggio dei videogiochi caduto nel dimenticatoio che deve combattere contro la software house che l’ha creato.

Vogliamo parlare poi del citazionismo presente in questo titolo? Parliamone, mannaggia la miseria ladra.

Un gioco dissacrante, ironico, ricco di citazioni prese da altri videogiochi che vengono derisi e messi in ridicolo.

Eat Lead è una parodia ben riuscita di titoli del calibro di Wolfenstein, Halo, Resident Evil, Super Mario.

Non fate gli snob e procuratevi una copia di Eat Lead!

No products found.

S.O.S: The Final Escape

Torniamo indietro nel tempo, alla sesta generazione.

s.o.s. the final escape giochi sconosciuti

Fai il giornalista, ti divertirai. Echitemmuort.

Questo videogioco è stato rilasciato in Europa nel 2003 su PS2.

Ora mi direte: “Non potevi metterli in ordine cronologico?”.

Certo che avrei potuto, ma l’articolo è mio e voi non dovete rompere i coglioni.

Tornando a noi: S.O.S. The Final Escape è, come si dice dalle mie parti, una capata assurda.

Cioè, una vera figata, perché è innovativo, è qualcosa di diverso, un’esperienza che è stata percorsa poche volte.

Questo videogioco ci mette nei panni di un giornalista (poveraccio) inviato sul luogo di un devastante terremoto.

Il problema è che le scosse violentissime non sono mica finite: l’hanno mandato a morire più che a lavorare (poveraccio).

Il nostro scopo è indagare sull’isola colpita dal cataclisma e non rimanerci secchi.

Aiutare altri sopravvissuti, raccogliere risorse, risolvere enigmi ambientali, dissetarci per non morire di stenti.

Un giocone che non conosce nessuno… per fortuna o purtroppo.

No products found.

Shadow of Memories

Videogiochi sconosciuti pubblicati da grandi aziende, possibile? Certo che lo è.

shadow of memories

Viaggi nel tempo, la pietra filosofale, padelle che fanno da scudo. C’è tutto.

Siamo ancora nell’era PS2, Konami pubblica nel 2001 un titolo amato da chi lo ha giocato.

Il problema è che probabilmente lo abbiamo giocato in dieci, a essere ottimisti.

Partendo dal presupposto che Konami per me è diventata merda che caga merda dopo le vicende di Kojima, di Silent Hill, di Metal Gear Survive, ecc. ecc., non posso non riconoscere la sua passata maestosità.

Shadow of Memories è un titolo incantevole.

La storia di un tizio tedesco, fan di Nino D’Angelo vista l’acconciatura, che viene accoltellato… dopo 10 secondi di gioco, così a muzzo. Tanto che, lì per lì, pensai fosse ambientato a Forcella.

Invece di morire, si ritrova nell’anticamera dello spazio e del tempo, in cui uno strano essere chiamato Homunculus (qui non vi sto a dire come tutto ruoti intorno all’alchimia, alla pietra filosofale, che famo notte) gli concede di tornare indietro nel tempo quando gli pare e piace per evitare la sua morte.

Durante tutto il gioco verremo uccisi da qualsiasi cosa, anche da un vaso che cade da una veranda e il nostro obiettivo sarà quello di tornare indietro nel tempo per riuscire a scongiurare, di volta in volta, la morte che ci ha preso di mira.

Un antesignano di Final Destination con l’aggiunta dei viaggi nel tempo? Non proprio, perché l’atmosfera di Shadow of Memories è molto più ovattata, quasi romantica.

Un piccolo capolavoro che tutti dovrebbero avere nel proprio bagaglio culturale videoludico.

No products found.

Kingdoms of Amalur: Reckoning

Bello Skyrim, bello Oblivion, bello Dragon Age, ma Kingdoms of Amalur?

action rpg kingdoms of amalur

Un gioco di ruolo eccezionale, provare per credere.

Perché nessuno parla mai di questo titolo quando l’argomento è “giochi di ruolo”?

Che cosa vi ha fatto di male questo splendido gioco?

Puzza? Vi ha trombato la fidanzata? Se la vostra fidanzata è solita fare le cosacce con un blu-ray non è colpa del gioco.

Kingdoms of Amalur: Reckoning è un must dei videogiochi sconosciuti, tanto che lo inserisco sempre in liste del genere.

Ha un’ambientazione meravigliosa e un contesto narrativo che ricalca la mitologia norrena.

Il combat system è appagante e non soffre di particolari punti deboli ed è arricchito, per giunta, dalla modalità Reckoning, che ci consente di giustiziare i nostri nemici.

Il bestiario è ricchissimo di creature diverse per morfologia e attacchi.

Un gioiello uscito nel 2012 su PS3, Xbox 360 e PC.

No products found.

Get Even

Finalmente un titolo dell’attuale generazione.

Sembra strano che in un’era in cui tutti sanno tutto di tutti ci sia ancora chi non conosce Get Even.

get even, videogioco thriller

In un posticino del genere cosa vuoi che succeda…

Tra i videogiochi sconosciuti che ho inserito in questo elenco, Get Even è quello che più mi ha impressionato per ricchezza di contenuti.

Get Even non se l’è cagato nessuno.

Ogni volta che leggo su Facebook il post di qualcuno che vuole consigli su giochi PS4, spero che qualcun altro gli dica Get Even.

Speranza vana.

Get Even è la dimostrazione che i gamer possono essere davvero stronzi.

Ci si lamenta spesso della povertà di contenuti di certi titoli, anche più blasonati, ma poi siamo (siete!) i primi a non acquistare una perla di tal fatta.

Un titolo che tratta, senza mostrare tentennamenti e buchi di trama, argomenti come il sequestro di persona, il terrorismo, lo spionaggio industriale, inserendoli in un contesto sci-fi.

Un po’ horror, molto thriller, un pizzico di noir, un manicomio abbandonato, un macchinario che permette di entrare nella coscienza altrui, una sceneggiatura da sega multipla.

Uno dei migliori titoli di questa generazione.

No products found.

Asura’s Wrath

Un altro mio cavallo di battaglia quando si parla di videogiochi sconosciuti.

asura's wrath, anime interattivo

Incazzatissimo!

Consiglio sempre a chiunque questo titolo e per tutta risposta vengo guardato in cagnesco.

A quel punto io parto con la testata e inizia la rissa selvaggia. Finisce sempre così.

Ma ci sta, d’altronde il titolo ha un significato ben preciso: l’ira di Asura.

Il protagonista, infatti, inizierà il gioco molto incazzato e lo finirà con il nazismo che gli è salito fin sopra i capelli.

Un anime interattivo che fa largo uso di QTE, con cui possiamo prendere a randellate nemici e boss colossali derivanti direttamente dalla religione induista.

Un titolo veloce, divertente, dinamico, senza fronzoli.

No products found.

Majin and the Forsaken Kingdom

Una fiaba su console.

majin and the forsaken kingdom

Un gioco fiabesco ispirato a Ico.

Un gioco che strizza l’occhio a titoli come Ico (se qualcuno mi fa: “Ico? E che è?”, lo mando su Saturno con un vaffanculo).

Una terra una volta prospera è stata corrotta dall’oscurità.

Un giovane ladruncolo di nome Tepeu diventa l’ultimo baluardo di un mondo giunto al catafascio totale.

Viene aiutato da Majin, una creatura leggendaria non particolarmente bella e, se pungolata, abbastanza incazzosa, con la forza di Bud Spencer e Mario Brega messi insieme.

Elementi platform, combat system semplice ma impreziosito da combo in coppia, tanti enigmi da risolvere, una grafica coloratissima e una storia delicata raccontata con tenerezza.

Uno dei videogiochi più sottovalutati degli ultimi anni.

No products found.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Quali sono i fatti che hanno cambiato per sempre il Mondo dei Videogiochi

La Guida completa per creare la Migliore Postazione da Gaming

Remaster, Reboot e Remake di Videogiochi: Cosa sono? Vediamo le Differenze

Previous «
Next »

Laureato in Lettere moderne, appassionato di commedia all'italiana anni 70-80-90, letteratura dell'orrore e romanzi gialli. Il mio più grande amore, però, sono i videogiochi, il medium per eccellenza.

Twitch

Storia dei Videogiochi

Scuola di Videogiochi