In questa classifica elencherò le 10 migliori armi che puoi trovare nella saga di Call of Duty. In particolare parlerò di armi della modalità multigiocatore online
Ho deciso di inserire quest’articolo nella categoria “Scuola di Videogiochi” perché ritengo che tra le skill di un buon giocatore di COD debba esserci la capacità di analizzare le armi.
Ricordati che ho scritto anche una guida specifica riguardante Call of Duty WW2, puoi trovarla qui:
Call of Duty WW2: quali sono le Migliori Armi e Setup e perché
Una cosa importante da chiarire è che alcune variazioni sui setup non sono state considerate per rendere più fluido il testo.
Verrà data quindi una valutazione generale e lascerò specifiche più tecniche a un eventuale altro articolo.
Faccio inoltre presente che in questa lista non troverete armi acquistabili tramite DLC o attraverso l’apertura di casse.
Saranno inserite armi che tutti possono trovare e ottenere liberamente semplicemente disponendo dello specifico titolo di Call of Duty.
Iniziamo partendo dal decimo posto fino ad arrivare al primo:
10° posto – .44 magnum

La 44. Magnum di MW2.
Grazie ad accessori e bonus, trova miglior efficacia su Modern Warfare 2.
Un setup come colpi perforanti (FMJ), ricarica rapida e potere d’arresto (che aumenta il danno), la fanno diventare letale da qualunque distanza.
Bastano dai 2 ai 3 colpi per annientare qualsiasi avversario. Il suo punto di forza, che la contraddistingue dalle altre potenti pistole, è la semplicità nella gestione del rinculo, garantendo efficacia anche da notevoli distanze.
Modern Warfare 2 ha un elenco di armi tra le più forti in assoluto come prestazioni, quindi questa pistola tra tutti questi “mostri sacri” potrebbe essere rimasta un po’ nascosta… in realtà è una vera bomba!
È stata inserita in una classifica di armi perché, pur non essendo completa visto che si tratta di una secondaria, è comunque molto affidabile in ogni situazione se usata con abilità.
Le altre pistole particolarmente efficaci sono la Desert Eagle di Call of Duty 4, la .347 magnum di World at War e la controparte della .44 magnum di Modern Warfare 3.
9° posto: Tutti i cecchini di COD 2
La scelta di questa posizione può sembrare strana: ma come? Non un solo fucile da cecchino ma addirittura un’intera classe di cecchini? Ebbene sì, ma lasciatemi spiegare meglio la mia scelta.
La ragione in realtà è semplice: i cecchini presenti su Call of Duty 2 (Springflied, Kar98k, Mosin-Nagant, Lee-Enfield) sono per caratteristiche di danno, velocità e manualità, tutti uguali. Ognuno è dotato di una culatta di tipo mobile.
Cioè, chiariamoci. Ci sono delle piccole differenze tra questi fucili, come ad esempio il tempo di ricarica o il numero dei colpi nei caricatori, ma sono elementi tutto sommato trascurabili.
L’unica variazione determinante, a parte quella estetica, è la diversità dei rispettivi mirini ottici. Su quale optare allora?
La scelta di un’ottica rispetto a un’altra è soggettiva. Io, ad esempio, prediligo quella dello Springfield, perché è di una tipologia più tradizionale (con la classica croce).

L’ottica a croce dello Springfield.
Per quanto riguarda la scelta di inserire in classifica il cecchino, è dovuta al fatto che si tratta di armi praticamente perfette, le migliori di qualsiasi capitolo uscito fin ora.
I punti saldi di questi fucili sono la precisione assoluta, la velocità di ingaggio istantanea e un danno che dà sicurezza di abbattimento.
Per finire, bisogna ricordare anche la più alta stabilità e accuratezza nella modalità di sparo senza messa in mira, amplificata ulteriormente nel caso di utilizzo dei mirini metallici privi di ottica (in questo caso l’ingaggio senza mira diventa molto più efficace).
Se fosse possibile usare queste armi anche nei COD moderni, verrebbero bandite all’istante perché troppo forti.
8° posto: ACR 6.8

L’ACR 6.8 di MW3.
Ci sono due capitoli dove possiamo trovare questo tipo di arma: Modern Warfare 2 e 3.
In entrambi i giochi è una scelta valida, ma solo in MW3 (ACR 6.8) è praticamente insostituibile come fucile d’assalto.
L’analisi è semplice: arma facile da usare, grazie a un leggerissimo rinculo, ottima precisione e potente nel danno inferto, bastano 2-3 colpi ben assestati per garantire
l’eliminazione dell’avversario.
7° posto: MTAR-X

MTAR-X
L’MTAR-X è una mitraglietta (SMG) presente su Call of Duty Ghost.
Rappresenta il giusto rapporto tra rateo di colpi, numero di proiettili nel caricatore, danno e stabilità del rinculo.
Molto maneggevole, garantisce un’alta probabilità di successo durante spostamenti veloci e assalti di sfondamento.
Consiglio di abituarsi a usarlo con il mirino metallico, all’apparenza scomodo, così da preservarsi accessori più utili.

Il mirico metallico dell’MTAR-X.
6° posto: Remingon-R5

Il Remingon-R5.
Tra i fucili automatici il Remingon-R5 di COD Ghost è quello più forte!
Arma veramente semplice da controllare, avendo un rinculo tra i più bassi in assoluto.
Ha persino il danno tra i più alti della categoria.
La gittata di fuoco poi è veramente incredibile. È infatti possibile annientare chiunque con soli 3 colpi ben assestati, fino a una distanza impressionante di circa 40 metri.
Meglio non affacciarsi a una finestra tenuta sotto mira da quest’arma!
5° posto: M8A1

L’M8A1.
Fucile d’assalto di prima scelta presente su Black Ops 2.
Diversamente da qualsiasi semiautomatico presente su Call of Duty, questo ha raffiche da 4 colpi! (di solito ne hanno 3).
Quest’arma ha un fratello minore dalle stesse caratteristiche…o quasi; parlo dell’M8A7 di Black Ops3.
Purtroppo mamma Activision ha represso la peculiarità che più metteva in risalto il primo figlio su tutti gli altri concorrenti: la rapidità del rateo di fuoco.
E per rateo di fuoco non intendo soltanto quello riferito alla semplice velocità di una singola raffica, ma soprattutto tra una scarica di colpi e l’altra.
In parole povere: il tempo tra ogni sparo è così breve, che vi sembrerà di fare fuoco con un’arma automatica.
4° posto: FAL OSW

Il FAL OSW.
Il più forte fucile semiautomatico a colpo singolo di sempre.
Le caratteristiche sono le medesime di qualunque fucile simile: 2-3 colpi per eliminare il nemico, buona gittata e precisione.
Gli elementi che la rendono unica nel suo genere sono: il rinculo quasi inesistente, l’ottima mobilità e la possibilità di usufruire dell’accessorio “selettore di fuoco” e trasformare così l’arma in un fucile automatico.
In questo modo avremo un maggiore contraccolpo durante lo sparo, ma anche la possibilità di gestire meglio la raffica non dovendo più cliccare il grilletto di continuo (basta tenerlo premuto).
Nei circuiti competitivi il selettore di fuoco è stato spesso bannato o addirittura è stata proprio vietata l’arma.
3° posto: MP7

L’MP7 di MW3.
Sto parlando dell’MP7 di Modern Warfare 3 (ovviamente, perché quello di Black Ops 2 rispetto a questa fa cagare).
Estremamente semplice da usare grazie al rinculo quasi assente e un mirino metallico preciso e non fastidioso.
Fa comunque dei danni incredibili e, strano a dirsi, ha persino un rateo di fuoco decisamente alto. La capienza dei caricatori non è un problema, visto che lo slot predefinito è da 40 colpi.
2° posto: UMP-45

L’UMP 45 di MW2.
In questo caso si tratta dell’UMP-45 di Modern Warfare 2.
Non ci sono mezzi termini: è un smg devastante. Danno tra i più forti in assoluto, ottimo rateo di fuoco e un rinculo gestibile, soprattutto se dalle lunghe distanze si cerca di sparare velocemente a colpo singolo.
Si ha a disposizione una mitraglietta maneggevole e rapida, ma con la potenza di fuoco di un fucile d’assalto come l’AK-47. Roba da far drizzare i capelli a un calvo!
Se i 25 colpi a disposizione sono un problema, basta mettere l’accessorio che aumenta la capacità del caricatore per arrivare a 32.
Come mai tanta qualità e potenza tutti concentrati in un SMG? Semplicemente per un’errata calibrazione nella diminuzione del danno rispetto all’aumento della gittata.
In parole semplici, con l’UMP-45 il danno fatto a un nemico nella stessa stanza e a un astronauta in orbita è quasi uguale.
Se ben assestati, bastano 2 colpi in testa da qualsiasi distanza per annientare l’avversario.
1° posto – FAMAS

Al primo posto il FAMAS.
Siamo finalmente arrivati al primo posto sul podio. Il FAMAS di Modern Warfare 2 è senza dubbio l’arma più forte di sempre su Call of Duty.
Un’arma oggettivamente priva di difetti.
Si tratta di un fucile d’assalto semiautomatico, con una raffica di 3 colpi: preciso, efficace, rapido.
Inserendo i bonus classici di MW2 come la ricarica rapida e soprattutto il potere d’arresto che ne aumenta il danno, diventa inarrestabile.
Riesce a eliminare l’avversario con soli 2 dei 3 colpi a disposizione per ogni scarica.
Praticamente uno dei tre colpi è solo un optional. Adatta a qualsiasi tipo di situazione, è un’arma studiata soprattutto per il fuoco da medie ed elevate distanze.
La sua migliore caratteristica è l’estrema precisione di ogni singola raffica.
Ognuno dei 3 proiettili sparati seguirà la medesima traiettoria quasi alla perfezione, garantendo un’efficacia assoluta.
La stessa arma è presente anche su Black Ops 1.
Rimane efficace e devastante anche in questo capitolo, anche se il suo selettore di fuoco è impostato obbligatoriamente su automatico.
Come mai nella classifica non sono presenti armi dei COD più moderni?
In realtà ci sono diverse altre armi valide che non ho inserito.
Il motivo è che sono state modificate nel corso dell’uscita del rispettivo COD. Per modifica si parla ovviamente di una riduzione nell’efficacia generale (nerf), come ad esempio è successo per il caso della Vesper di Black Ops 3.
Per favorire la competizione, che negli ultimi anni ha avuto un riscontro pesante sul panorama di Call of Duty, gli sviluppatori hanno preferito (e continueranno a farlo) smorzare ogni cattivo bilanciamento nelle armi.
È questo il motivo per il quale in questa classifica mancano armi dei Call of Duty più moderni: oggi si tende a evitare qualsiasi disequilibrio.
E tu cosa ne pensi? Sei d’accordo con la mia classifica?
Faccelo sapere nei commenti qui sotto o sulla nostra Pagina Facebook Onikiri.it.
Vuoi vedere un Video su COD veramente pazzesco?
L’ho fatto pubblicare su Onikiri!
Fin ora era stato solo nel mio canale. Ci tengo davvero tanto, ci sono le mie migliori azioni registrate esclusivamente in tornei ufficiali e LAN, con un montaggio molto curato.
Non ho trovato video di questa qualità da nessun altra parte, se ti va fammi sapere cosa ne pensi. Buona Visione!
Se vuoi diventare un PRO di Call of Duty, devi sapere che ci sono diversi accessori che possono aiutarti (ma solo se saprai usarli)
Un Joypad da giocatore professionista per ottimizzare il controllo grazie alle sue caratteristiche e delle cuffie per sentire per primi i passi dei nemici: questi sono i migliori accessori possibili che un player serio deve avere.
Adesso quindi voglio consigliarti le migliori cuffie da pro gamer e alcuni controller perfetti per fare il salto di qualità.
Cuffie Astro da Pro Gamer
Astro Black
Indispensabili per avere un vantaggio decisivo sull’udito e poter sentire per primi gli avversari arrivare. Nessun giocatore professionista può farne a meno.
Le trovi in vendita su Amazon:
No products found.
Scuf PS4
Impact
Costoso ma veramente spettacolare nel design e soprattutto permette una presa perfetta e un controllo ottimale, con la possibilità di gestire pienamente ogni tasto.
Questo Scuf in particolare è in vendita su Ebay, al momento soltanto due disponibili e pare siano parecchio osservati.
Infinity PRO
Utilizzabile su PS4 e PC si tratta di un controller professionale per fare i gameplay più avanzati.
Lo trovi in vendita su Amazon.
No products found.
Nacon Revolution (economico)
Gli scuf costano tanto. Questo PAD sta vendendo moltissimo perché è una buona alternativa a un prezzo decisamente più accessibile.
Non è il top, ma sicuramente è la miglior soluzione per iniziare un percorso verso il gaming professionale senza spendere troppi soldi.
Acquistalo subito da Amazon:
No products found.
Ultimissimo consiglio:
Sta per uscire il nuovo COD, ovvero Call of Duty World War 2.
Ho già scritto un articolo analizzando la beta e puoi trovarlo qui sotto:
Call of Duty WW2, le prime impressioni dopo aver giocato la beta
Appena uscirà COD WWII sul nostro canale Twitch faremo tantissime streaming, tra le quali inseriremo anche gli allenamenti e le competizioni.
Grazie per aver letto fin qui!
A breve pubblicherò dei contenuti pazzeschi su Call of Duty, quindi continua a seguirci 😉