Ecco la nostra Guida per capire e scegliere le migliori armi e i relativi setup su Call of Duty WW II
Avete appena ottenuto una copia di COD WW2 e volete un consiglio circa le armi giuste da usare?
In questa guida vi darò alcuni suggerimenti per il giusto setup di gioco.
Nel corso dell’articolo farò delle distinzioni dovute alla differenza sostanziale tra il giocare per essere forti in pubblica e il giocare per allenarsi al competitive.
Partiamo subito dal selezionare la giusta divisione.
La divisione è una sorta di “classe” da scegliere, ognuna è adatta a un diverso tipo di arma e possiede un differente “bonus”.
Quindi 5 classi e per ognuna il relativo bonus corrispondente: Fanteria (AR); Aviotrasportato (SMG); Corazzato (LMG); Montana (Cecchini); Spedizionieri (Fucili a pompa).

E’ ora di scegliere!
Prima di tutto vi consiglio di completare e prestigiare almeno una volta ogni divisione, in modo tale da sbloccare il rispettivo “addestramento base”, che vedremo tra poco.
Aver fatto il prestigio di ogni divisione, non solo sblocca l’addestramento base speciale di ognuna di esse, ma vi permetterà di ottenere in modo “nascosto” (non ci sarà alcun simbolo) il Razzo v2, dopo 25 kill di fila (fatte di vostra mano, senza l’aiuto di altre serie di punti).
Le divisioni più consigliate sono 3: Fanteria, Aviotrasportata e Montana.
Divisione Fanteria
I bonus della fanteria sono tutti preziosi.
Da non sottovalutare soprattutto la possibilità di inserire la baionetta, solo nei fucili di assalto ovviamente.
Su questa divisione vi consiglio infatti di inserire armi come l’STG44, L’FG-42 e il Bar.
Interessanti anche L’M1941 e l’M1 Garand che, se usati in circostanze particolari, possono dare ottimi vantaggi.
Gli accessori da porre in questa classe sono:
“Estrazione rapida”, “impugnatura” e “caricatore aumentato” (nell’STG44 il caricatore aumentato potete anche non metterlo, sostituendolo con un accessorio tra quelli che ho inserito negli extra. Nell’FG-42 e nel Bar è invece praticamente obbligatorio).
Se come addestramento base abbiamo posto “pronto” possiamo inserire un quarto extra accessorio.
A questo punto dovete fare una scelta.
Volete avere un vantaggio sostanziale nei match delle partite pubbliche o volete allenarvi per i settaggi eSports?
È importante perché due accessori estremamente potenti che possono essere inseriti, “fuoco rapido” e “alto calibro”, sono bannati dai circuiti competitivi (ad esempio Gamebattles, umg, g4g).
Se non avete di questi problemi (giocate solo pubbliche for fun), allora inseriteli assolutamente, dando priorità a fuoco rapido.
Nel caso invece che non vogliate metterli, per non abituarvi a usare un equipaggiamento bannato nelle competizioni, vi consiglio uno a vostra scelta tra “mirino reflex”, “rigatura avanzata” o “proiettile rinforzato”.
Lo stesso discorso vale anche per quanto riguarda i bonus applicati con “addestramento base”, dove i ban sono numerosi.
Non li elenco tutti, ma quelli più importanti tra i vietati sono “vedetta” e “fuciliere”.
In questo caso la scelta ricade per forza tra “pronto” e “robusto”.
*Come “addestramento base” sono consigliati in ordine di priorità: “pronto”, “robusto”, “vedetta” (attenzione, vedetta è tra i ban nei settaggi competitivi)
Un piccolo consiglio su come scegliere le vostre armi di assalto è quello di capire che tipo di approccio volete avere in partita. Se avete intenzione di essere ben posizionati e tenere sempre una certa distanza, il più adatto è l’FG-42. Nel caso in cui dovete anche correre molto e rischiare di più, provateci con STG-44 o Bar.
Il Bar è un’ottima alternativa all’STG-44 quando abbiamo bisogno di più potenza di fuoco. Attenzione però al rinculo e a non provare colpi da distanza troppo audaci.
Passiamo invece all’aviotrasportata, la divisione di prima scelta per quanto riguardano le mitragliette.
Divisione Aviotrasportata
Qua la scelta delle armi si fa più dura.
Personalmente, per quanto riguarda i match di gioco online, gli SMG che trovo più efficaci sono la “grease gun” e il “ppsh“.
Il “type-100” è un buon ibrido tra mitraglietta e fucile di assalto, ma eccelle solo nella precisione. L’M1928 è adattto invece solo per scontri a fuoco molto ravvicinati, avendo una cadenza di fuoco decisamente alta, è difficile da controllare da certe distanze.
Vi faccio l’elenco degli accessori corrispondente per ogni arma:
Per la “Grease gun”, se avete scelto di non seguire una linea guida eSports, inserite “fuoco rapido” e “impugnatura”.
In alternativa si possono usare “rigatura avanzata”, il “mirino reflex” (il mirino metallico di quest’arma non è dei migliori) o “estrazione rapida” (quest’ultima non indispensabile negli SMG).

Esempio setup del PPSH
Per il “PPSH” le priorità cambiano.
Avendo già un ottimo rateo di fuoco, per diminuire il rinculo, si può mettere “impugnatura” e soprattutto “caricatori aumentati”.
Come extra accessorio vi consiglio “estrazione rapida” o “rigatura avanzata”
Ricordatevi che se avete scelto di usare “pronto” come “addestramento base”, avete un terzo accessorio garantito da poter inserire.
Fate quindi bene i vostri abbinamenti.
Se non avete necessità di accessorio ulteriore, inserite “robusto” o al massimo “abile” (invece che “pronto”).
Per finire trattiamo adesso la divisione montana.
Divione Montana
La classe di armi che la caratterizza sono i cecchini, soprattutto grazie al “tiratore scelto” che permette di trattenere il respiro e poter garantire massima precisione dalle lunghe distanze durante la modalità mirino ottico.
Si notano subito però gli altri incredibili vantaggi che questa classe dà nei match di pubblica.
Grazie ad essa sarete praticamente invisibili a tutte le serie di punti nemiche!
Per questo motivo questa divisione è spesso usata a priori per qualsiasi tipo di arma.
Vi consiglio di crearvi appositamente un’extra classe AR e SMG per usarla quando notate un dominio aereo degli avversari.
Il cecchino “must have” è senza dubbio il Kar98K, veloce, preciso e potente.
In alternativa, usate al massimo l’M1903 (o Springflied).
No products found.
Gli accessori sono semplici da scegliere: “calibrazione balistica” e “proiettile rinforzato” o “caricatori aumentati” (se mettete “pronto”, potete inserirli entrambi).
Il miglior addestramento base per questa tipologia di armi è la “vedetta” e “fuciliere” (ricordo sempre che sono bannate nei settings eSports).
Le alternative sono sempre le stesse: “pronto” o “robusto”.
Vi consiglio personalmente di non usare le divisioni “corazzata” e “spedizionieri” e i corrispettivi set di armi, LMG (mitragliatrici leggere) e fucili a pompa.
Hanno troppi difetti, i pregi si possono sfruttare solo in situazioni molto specifiche.
Unica eccezione magari è utilizzare il fucile a pompa come il “Fuc. canna liscia batt.” evitando le munizioni incendiarie e mettendo la divisione “aviotraportato” o “montana”.
Arma secondaria:
Il mio consiglio è quello di mettere la “pistola mitragliatrice” (la Mauser, dannati nomi…) con caricatore aumentato.
In linea generale non ci sono particolari restrizioni per quanto riguarda le pistole, se ne apprezzate una in particolare usatela senza farvi troppi problemi.
Serie di Punti
Le serie di punti sono importanti nelle partite pubbliche e possiamo sceglierne 3 su 15.
Fondamentale da mettere è il “velivolo spia“.
Dà un vantaggio enorme a tutta la squadra se ben usato.

L’aereoplanino che vede tutto!
Nelle mappe più aperte e con meno infrastutture, come ad esempio “Ardennes Forest”, “Cannoni di Gustav” e “USS Texas”, vi consiglio il “pilota da caccia“.
Per il resto, la “bomba planante” e l’ “attacco con mortaio” fanno bene il loro dovere.
Non sottovalutate anche il “lanciafiamme“, molto buono se usato in mappe come “Pointe du Hoc” durante gli sfondamenti dentro i bunker.
Per la modalità “Cerca e Distruggi” vi consiglio di mettervi il “velivolo da controspionaggio” e utilizzarlo solo durante un “velivo spia” nemico (ovviamente!).
Piccola nota personale: se usate il “fuoco di artiglieria“, mi raccomando di buttarlo in un punto il più lontano possibile dal vostri compagni!
Non ci sarà danno ovviamente, ma i soldati si rincoglioniranno a tal punto da ammazzarsi quasi da soli (trema tutto in modo assurdo).
Tra poco chiamerò questo gioco “Magnitudo of Duty” 😀
Come impostazione “Letale”, vi consiglio di mettere la “bomba adesiva letale” o, se volete fare un po’ di camping le “Bouncy Betty“, anche se non dovessero uccidere il vostro avversario, possono allarmarvi circa la sua posizione.
In modalità di gioco come il “Cerca e Distruggi” sono importanti da usare anche le granate stordenti e le fumogene.
N.B.
Ricorda quanto detto sopra sul prestigiare le divisioni 😉
Il Razzo v2 infatti è un’arma che si ottiene come “serie di punti” che riesce a far fuori automaticamente tutti i nemici presenti nella mappa.
Un po’ come accadeva con le vecchie “nuclear” e “m.o.a.b”.
Schema Riassuntivo: I migliori “addestramento base”
Ci sono numerosi e importanti bonus ottenibili da queste fascette. Se alla fine della descrizione è espressa la voce “(BAN)” vuol dire che tale bonus è bannato nei settaggi competitivi eSports.
“Fuciliere“: si possono usare due armi principali ed è più veloce lo scambio tra esse. Molto buono se utilizzato per classi di armi come il cecchino o il fucile a pompa (BAN)
“Abile“: permette di ricaricare più in fretta e di poterlo fare anche durante la corsa. E’ molto importante però mettere “annulla scatto abile” dalle impostazioni comandi; questo è necessario per annullare, in caso di pericolo, la ricarica dell’arma e continuare a sparare. Inoltre se ben usato permette di risparmiare un po’ di tempo nella ricarica. Tutto è basato dal giusto timing nel premere il tasto dello scatto. Consiglio di usarlo solo come alternativa nelle mitragliette.
“Vedetta“: I bersagli nemici compaiono ad una distanza molto maggiore nelle mappa (ottimo da usare in mappe grandi come “cannoni di Gustav), favorendone il riconoscimento anche attraverso il fumo generato da granate e scarsa visibilità. In più la minimappa risulterà più grande e possiamo così riuscire ad identificare meglio i nemici più distanti. Un must per le classi cecchino e fucili d’assalto (BAN)
“Pronto“: si può usare un accessorio extra e, più importante, riduce il barcollamento generato dagli spari dei nemici. In questo modo abbiamo modo di contrattaccare meglio e vincere più scontri a fuoco. Consiglio di utilizzarlo negli AR e SMG. Non è da sottovalutare come alternativa nel cecchino.
“Robusto“: subiamo meno danno contro gli esplosivi avversari, molto importante soprattutto nel cerca e distruggi, quando vi posizionate in zone a rischio. Occhio però che non si è del tutto immuni dalle bombe! Inoltre, se ci lanciano una granata mk2, possiamo azzerarne il timer e rilanciarle via senza alcun problema!
“Discreto“: permette di muoversi in modo silenzioso e di spostarsi più velocemente da accovacciati. Anche questo è un ottimo bonus da usare nei match di cerca e distruggi.
Tra queste, come priorità metterei sicuramente “Pronto” ,”Robusto” e “Discreto”
Speriamo che quest’articolo ti sia piaciuto e che tu abbia trovato dei consigli utili a migliorare.
Ricordati che abbiamo fatto anche una classifica generale delle migliori armi di tutta la saga “Call of Duty”. Ecco l’articolo:
Quali sono le dieci migliori armi di Call of Duty e perché
Mi raccomando, segui i nostri Stream su Twitch, la nostra Pagina Facebook e quella di Instagram.
🙂