May 29, 2023

Playstation Now: Arriva il Netflix dei videogiochi

Playstation Now è un innovativo servizio streaming di Sony arrivato finalmente anche in Italia.

Ho potuto personalmente accedere alla closed beta che è stata fatta pochissimo tempo fa.

In quest’articolo vi racconto in cosa consiste questo nuovo servizio e le mie impressioni dopo averlo provato a fondo.

Playstation Now: di che si tratta?

Come già accennato, Playstation Now è un servizio in abbonamento di videogame in streaming lanciato da Sony già nel 2015 in Nord America.

Dopo anni finalmente è sbarcato anche in Europa.

Con PS Now è possibile accedere e giocare a una vasta libreria di titoli per PS2, PS3 e PS4 tramite cloud computing, senza bisogno di scaricare nulla, se non il client (l’app) del servizio Now.

Playstation Now PC

I giochi PlayStation anche su PC con Playstation Now.

PS Now è disponibile per PS4 e per PC (sistemi Windows).

Per scaricarlo basterà mettere in download l’app del servizio, rispettivamente da Playstation Store o dal sito dedicato.

Possiamo vedere PS Now come una sorta di Netflix con i videogiochi al posto dei film e delle serie TV.

Basta infatti un solo “click” e una decina di secondi di attesa per accedere alla schermata principale del gioco selezionato, pronto per essere avviato.

Le caratteristiche di Playstation Now

Cosa comporta giocare tramite PS Now?

Di seguito elencherò alcune delle caratteristiche più interessanti che il servizio presenta:

  • I salvataggi dei giochi rimarranno legati al nostro account, permettendoci di riprendere il gioco da dove avevamo interrotto, anche su un altro dispositivo. Se inoltre avremo dei dati salvati in precedenza nella cartella cloud di PS Plus, questi saranno compatibili con PS Now, permettendoci di continuare un gioco che magari avevamo iniziato tempo prima.
  • Sarà possibile taggare i giochi come “preferiti”, in modo da potervici accedere con più facilità dalla pagina apposita o direttamente dalla dashboard PS4.
  • I giochi PS4 e alcuni PS2 potranno essere completamente scaricati sul proprio sistema PS4, così da poterli giocare offline. Tali titoli, esattamente come avviene con quelli Playstation Plus, saranno disponibili fin quando l’abbonamento PS Now sarà attivo.
  • Tutti i titoli avranno completo supporto Trofei, che saranno aggiunti normalmente al proprio profilo.
  • Le modalità multigiocatore dei vari titoli che le supportano saranno disponibili (ovviamente sarà richiesta un’ottima connessione per poter gestire lo streaming in aggiunta al multiplayer).

I costi di Playstation Now

Tutto molto bello, ma la domanda successiva è: quanto costa?

Se non ci saranno cambi di prezzo, il prezzo di PS NOW resterà di 14.99 € al mese e 99.99 € l’anno.

Per abbonarsi sarà necessario creare un account PS Network, o accedere con uno esistente.

Su PS4, se l’account legato all’abbonamento PS Now è impostato come principale, sarà possibile estendere il Now a tutti gli account presenti sulla console, analogamente a quanto avviene con PS Plus.

È inoltre possibile usufruire di 7 giorni gratuiti per ogni account che non li abbia già utilizzati.

I giochi di Playstation Now

Alcuni dei titoli PS Now

Che titoli sono presenti al momento nel catalogo?

Al momento sono presenti già diverse centinaia di titoli tra PS2, PS3 e PS4, con una maggioranza di titoli PS3.

Sono presenti tutte le tipologie di gioco, dai tripla A agli Indie, e molteplici esponenti di pressoché ogni genere videoludico.

Sony ha inoltre annunciato che intende aggiornare la lista mensilmente ampliandola continuamente.

Alcuni dei giochi e delle saghe più altisonanti presenti sono i Batman Arkham, i Bioshock, Bloodborne, i Borderlands, i Darksiders, i Devil May Cry, i God of War (tranne l’ultimo), i Killzone, i Metro, Red Dead Redemption 1, Ico e Shadow of the Colossus, gli Sly Cooper, gli Uncharted, The Last of Us, Fallout 3 e Oblivion, Metal Gear Solid 2 e 3 e tanti altri.

Per una lista completa dei giochi disponibili vi rimando a questo indirizzo: https://www.playstation.com/it-ch/explore/playstation-now/ps-now-games/

Le nostre impressioni: pro e contro

PS Now è dunque un servizio valido?

Dopo averlo provato a fondo, posso dire di essere rimasto estremamente soddisfatto!

Tuttavia ci sono dei problemi da tenere in considerazione se ci si vorrà abbonare.

Primo fra tutti, l’elefante nella stanza: è principalmente un servizio completamente in streaming, e quindi si deve essere costantemente connessi a internet. E non basta una connessione qualsiasi, ma ce ne vuole una stabile per far si che il gioco giri fluido, senza ritardi o riduzioni improvvise della risoluzione.

La perfetta postazione da gaming.

Nonostante questa premessa, che potrebbe spaventare molti, io mi sono trovato sorprendentemente bene: con la mia connessione media che si aggira tra i 10 e i 15 MB/sec sono riuscito a giocare perfettamente a moltissimi titoli.

Ho dimenticato davvero spesso di non avere il disco dentro la console (nelle FAQ di Sony la velocità minima richiesta è di 5 MB/sec).

Solo alcuni titoli minori mi hanno dato qualche grattacapo, con occasionali sbalzi di risoluzione e leggeri ritardi nell’input comandi, ma penso fosse dovuto all’ottimizzazione del gioco sui server.

C’è da dire che con milioni di utenti attivi, magari sullo stesso gioco, i suddetti problemi potrebbero essere più frequenti prossimamente.

Non dobbiamo però dimenticare che il servizio ha ormai 4 anni in Nord America e che quindi problemi del genere dovrebbero essere minimi e limitati ai primi mesi.

Per fortuna Sony offre una settimana di prova a tutti, così ognuno potrà testare come si comportano i vari titoli del servizio con la propria connessione.

Un piccolo trucco che si è inventata Sony per non sovraccaricare i server è inserire un timer per l’inattività quando si gioca su Ps Now: dopo 15 minuti senza input il sistema ci avvertirà che verremo scollegati per lasciare liberi i server.

Un altro aspetto negativo che ho potuto notare è che alcuni dei titoli sono presenti nella loro forma originale, ovvero senza DLC, nonostante esista una versione remaster o Goty più recente.

Questo è fastidioso, soprattutto per titoli con DLC importanti per la storia.

I giochi PS3, inoltre, non sono compatibili con i DLC comprati dagli utenti, rendendo quindi impossibile poterli giocare se non sono presenti nella versione del gioco di PS Now.

La schermata Home di PS Now.

Schermata Home di PS Now.

A parte queste criticità, ho trovato il servizio ottimo e per certi versi rivoluzionario.

Una sorta di libreria on-demand, senza scomode attese per download o aggiornamenti, ottimo soprattutto per chi ha appena acquistato una PS4.

Ai nuovi acquirenti, infatti, bastano una ventina di euro al mese per accedere a un parco titoli immenso, con alcuni dei migliori capolavori degli ultimi anni, nonché con titoli minori da scoprire.

Per i possessori di console è davvero una grande comodità il poter recuperare giochi delle passate generazioni con la pressione di un tasto, senza dover riesumare vecchi hardware, rintracciare copie del gioco o cercare emulatori.

Questo è tutto per quanto riguarda Playstation Now. Cosa ne pensate? Sapevate della sua esistenza? Vi abbonerete? Lasciateci un commento.



Previous «
Next »

Blogger part-time per Onikiri.it, collaboratore del canale Twitch dei LazyBitGaming e sognatore full-time. Gamer fin da quando ha memoria, ha iniziato dalla PSX passando per quasi ogni genere videoludico. Sempre alla ricerca di nuove storie in cui immedesimarsi e nuove esperienze da vivere. I suoi due punti saldi sono Kingdom Hearts e Metal Gear Solid.

Twitch

Storia dei Videogiochi

Scuola di Videogiochi